Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tartarughe abbandonate nella vasca della Stazione

LIVORNO – Il presidente di Anpana Franco Fantappiè con i suoi volontari, in collaborazione con l’Ufficio Giardini e l’Ufficio Tutela Animale del Comune di Livorno, ha effettuato il recupero di quattro tartarughe acquatiche abbandonate nella vasca della Stazione FS da privati, ad ora non individuati.

Erano già stati svolti di recente due importanti interventi di trasferimento, ma una cittadina attenta osservatrice si è accorta delle nuove presenze nella vasca e ha dato l’allarme. Le tartarughe saranno trasferite a breve in un centro idoneo al loro mantenimento in condizioni adeguate.

L’ufficio Tutela Animali – dice una nota – ringrazia Anpana per la fattiva costante presenza sul territorio e ricorda che dal 2018 per detenere questi esemplari è necessario comunicare al Ministero dell Ambiente il possesso dell’animale impegnandosi ad una serie di condizioni. L’abbandono costituisce un reato penale.

Recependo la normativa europea,” il decreto legislativo 230 del 2017 prevede che i proprietari di animali da compagnia appartenenti a specie invasive (sono una cinquantina) possono continuare a custodirli fino a fine vita, purché provvedano a denunciarli al Ministero, e adottino gli opportuni accorgimenti per impedirne la fuga (adeguate recinzioni) e la riproduzione (tramite separazione dei sessi). Lo scopo – continua la nota – è infatti quello di evitare il rilascio di esemplari esotici nell’ambiente, per impedire che la fauna e la flora autoctona siano soppiantate da specie invasive, con perdita della biodiversità, gravi ripercussioni sull’ecosistema e ingenti danni economici”.

Non si scherza con le sanzioni: per chi omette di presentare la dichiarazione sono previste sanzioni da 150 a 20 mila euro.

Il rilascio nell’ambiente configura invece un vero e proprio reato, con pene detentive fino a tre anni e sanzioni da 10 mila a 150 mila euro.

Pubblicato il
19 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora