Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Apre il Salone Nautico di Venezia

VENEZIA – È partita la prevendita dei biglietti del Salone Nautico di Venezia ed è subito boom di prenotazioni. La manifestazione si terrà da sabato 29 maggio a domenica 6 giugno all’Arsenale Militare di Venezia.

Il Salone Nautico di Venezia sarà aperto dalle 10 alle 20, con un’edizione ancora più ricca di sempre. I protocolli sanitari prevedono l’accesso alla manifestazione contingentato in fasce orarie. L’ultimo ingresso sarà alle 19.

L’acquisto o la conversione dei titoli di ingresso possono avvenire esclusivamente online. A poche ore dall’apertura della prevendita, alcune giornate sono già verso il “sold out”, ma la disponibilità di ingressi è in continuo aggiornamento.

Il costo del biglietto è di 15 euro, ridotto a 12 euro per i ragazzi da 13 a 17 anni e per gli over 65. È possibile anche optare per la formula “Family” (minimo 4 persone: 2 adulti e 2 ragazzi 13-17 anni), al costo di 10 euro a persona. La stessa tariffa di 10 euro si applica anche ai possessori di biglietti del Teatro La Fenice e della Mostra Internazionale di Architettura. La tariffa riservata ai possessori di biglietti del Museo Navale è invece di 5 euro. L’ingresso è gratuito per i bambini fino ai 12 anni se accompagnati e per gli accompagnatori delle persone disabili.

L’accesso al Salone Nautico è contingentato e soggetto alla prenotazione obbligatoria. In fase di acquisto/conversione, il visitatore deve selezionare giorno e orario di ingresso. Il titolo è nominale e non cedibile, e i visitatori dovranno rispettare gli orari di ingresso indicati sul biglietto.

Particolarmente interessante sarà la parte dedicata ai gommoni, con le ultime novità di numerosi costruttori. Esordisce anche la nuova linea dei Lomac Big Game dedicati ai pescatori d’altura.

Pubblicato il
22 Maggio 2021
Ultima modifica
25 Maggio 2021 - ora: 10:05

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora