Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sempre più estate in barca

MILANO – Se da una parte cominciano a vedersi le prime riaperture dei confini – scrive Sailogy – grazie al procedere sempre più spedito della campagna vaccinale, dall’altra gli italiani sono sempre più innamorati del Bel Paese, tanto da scegliere di prenotare la prossima vacanza entro i confini nazionali…in barca. Lo confermano i dati di prenotazione per l’estate registrati in aprile da Sailogy, la piattaforma online per il noleggio di barche in tutto il mondo con o senza skipper.

Infatti, confrontando le prenotazioni effettuate il mese scorso per partire durante la prossima stagione estiva con quelle di aprile 2019, in periodo pre-pandemia, si osserva un aumento di clienti italiani del 58% e un incremento della spesa media pro capite del 59%. Questa impennata delle prenotazioni ha portato un aumento del transato da parte della clientela italiana del 153%.

Inoltre, tenendo conto degli stessi parametri temporali, si osserva che, sulla spinta del forte interesse registrato negli ultimi anni da parte degli italiani per il viaggio in barca, Sailogy è cresciuta globalmente in termini di ricavi del 18%.

Meta dunque prediletta resta l’Italia con il 50% delle preferenze in questa prima fase di early booking. Il Bel Paese registra, inoltre, una crescita dell’80% rispetto alla stessa finestra di prenotazione nel 2019. Tra le mete più gettonate si posizionano la Sicilia con il suo corredo di isole (30%), i mari cristallini della Sardegna (25%) e la Toscana (23%). Si prenota per partire soprattutto ad agosto, che registra il maggior numero di partenze (45%), seguito da luglio (30%) che comincia a farsi strada nel piano ferie degli italiani grazie alle sue giornate più lunghe e ai prezzi più contenuti. Infatti, le settimane di ferie prenotate in questo mese sono aumentate del 37% se paragonate a quelle prenotate nell’anno prima della pandemia.

[hidepost]

Continuando il confronto con l’early booking del pre-pandemia, ad aprile 2021 sono più che raddoppiate le prenotazioni di catamarani da parte dei clienti italiani, con un balzo del 160%. Ma si impennano, con un picco del 70%, anche le richieste di skipper da parte dei nostri connazionali. Per quanto riguarda il numero di cabine a bordo, 2 prenotazioni su 3 sono per barche con 4 o più cabine, contro il 51% del 2019.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora