Il Blue Corner dei Delfini Guardiani
PORTOFERRAIO – Dopo le iniziative nelle scuole primarie delle isole di Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Panarea, Alicudi, Filicudi, Favignana, Marettimo e nella città di Milazzo, anche all’Isola d’Elba arriva il “Blue Corner dei Delfini Guardiani”, un’edizione speciale dello storico progetto di educazione ambientale di Marevivo che negli anni ha visto coinvolte tutte le isole minori italiane, rivisitato a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia e realizzato grazie al supporto della MSC Foundation.
All’Elba il progetto gode del rinnovato patrocinio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (PNAT), dei Comuni di Portoferraio e Capoliveri e della collaborazione con i Dirigenti Scolastici degli I.C. “Sandro Pertini” e Giosuè Carducci-Porto Azzurro”.
Nelle giornate di martedì 18 e mercoledì 19 maggio oltre duecento alunni dei plessi di primaria “Casa del Duca” e “Edmondo de Amicis”, con i loro docenti, hanno ricevuto il “Blue Corner”, un contenitore di attività in parte virtuale e in parte fisico che potrà sopperire all’impossibilità di uscire sostituendo così le esperienze all’aperto con l’osservazione scientifica condotta attraverso gli strumenti più frequentemente usati dai naturalisti.
Grazie al “Blue Corner” gli alunni potranno imparare a riconoscere un animale studiando le tracce del suo passaggio, scoprire di più sull’ecosistema spiaggia passando al microscopio i granelli di sabbia, costruire alcuni strumenti per lo studio del tempo con materiale di riciclo, ma anche fare i conti con le principali minacce che affliggono il Pianeta Oceano e comprendere l’importanza di assumere comportamenti sostenibili. A suggerire ai docenti esperimenti ed approfondimenti da fare in classe con gli strumenti scientifici e i materiali a disposizione, ci sarà uno specifico kit di schede didattiche ed un video-tutorial realizzato dagli operatori dell’Associazione.
[hidepost]
Ad arricchire la dotazione del Blue Corner dei Delfini Guardiani ci ha pensato il PNAT che, oltre a contribuire a sostenere il progetto all’isola d’Elba, ha donato ai plessi partecipanti preziose schede didattiche tematiche e pubblicazioni sul valore naturalistico delle isole dell’arcipelago e sull’importanza della conservazione della biodiversità.
“Con questo progetto vogliamo far riflettere sul fatto che non si è mai troppo piccoli per scegliere uno stile di vita sostenibile e che l’impegno delle nuove generazioni è la chiave per avere un futuro diverso da quello che viviamo oggi” ha dichiarato Laura Gentile, coordinatrice Nazionale di Delfini Guardiani dell’Isola. “Grazie al Blue Corner, che resterà in dotazione alle scuole integrandone le attrezzature e i materiali, sarà possibile raggiungere un maggior numero di alunni per approfondire la conoscenza del mare, delle criticità che lo minacciano e del rapporto che da sempre lo lega alla vita dell’uomo”.
“L’ONU ha istituito il decennio del mare (2021-2030 Decennio delle scienze del mare per lo sviluppo sostenibile) per ricordare l’importanza della sua salute per il benessere umano. Il mare copre il 71 % della superficie terrestre” ha detto il presidente del Parco Giampiero Sammuri “Dobbiamo impegnarci sempre di più perché sia rispettato e conosciuto. Per questo sosteniamo questo bellissimo progetto di Marevivo – che semina nei più piccoli l’amore per l’ambiente marino. Ringrazio l’Associazione Marevivo per l’impegno costante con le scuole e per l’attenzione alle piccole isole.”
[/hidepost]