Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasporto merci, intesa FNM e SEA per sviluppo intermodalità ferro/aria

Nella foto (da sx): La firma del protocollo d’intesa con il presidente di FNM Andrea Gibelli e l’amministratore delegato e direttore generale di SEA Armando Brunini.

MILANO – Realizzare iniziative congiunte dedicate allo sviluppo dell’intermodalità ferro/aria e della mobilità sostenibile nell’ambito dei processi logistici, con l’obiettivo di valorizzare il terminal ferroviario di Sacconago e l’ampia area della Cargo City dell’aeroporto di Milano Malpensa di oltre 500.000 m2, infrastrutture per il traffico merci entrambe situate nel comprensorio di Malpensa. Il presidente di FNM Andrea Gibelli e l’amministratore delegato e direttore generale di SEA Armando Brunini hanno firmato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione in questo campo. Scopo dell’intesa è studiare un potenziale mercato di comune interesse e sviluppare iniziative sinergiche per rafforzare la posizione di Malpensa Intermodale S.r.l. e Malpensa Distripark S.r.l. (società che hanno il compito di gestire e sviluppare il terminal) e di Malpensa Cargo City, dove oggi transita oltre il 60% del totale delle merci aeree trasportate in Italia.

Più nel dettaglio, FNM e SEA mirano a conseguire questi obiettivi specifici.

Studio delle possibili integrazioni tra le attività dei terminal merci aeree e del terminal intermodale ferro-strada in una prospettiva di gestione complementare dei rispettivi flussi di merci e di una proposta di mercato condivisa attraverso le piattaforme logistiche di rispettiva competenza; sviluppo di sinergie tra differenti modalità di trasporto mediante l’integrazione di evoluzioni tecnologiche e soluzioni orientate alla sostenibilità economica, sociale e ambientale; valorizzazione delle rispettive infrastrutture per il traffico merci situate nel comprensorio di Malpensa; ampliamento del ventaglio di servizi da offrire alla clientela.

La collaborazione si svilupperà attraverso l’attività di un gruppo di lavoro composto da specialisti di entrambe le società. Questo organismo individuerà le modalità di attuazione di ogni specifico progetto di cui FNM e SEA riterranno opportuna la realizzazione.

[hidepost]

“La gestione del terminal di Sacconago tramite le società Malpensa Intermodale e Malpensa Distripark e l’impegno del Gruppo FNM nello sviluppo del settore della logistica – spiega il presidente di FNM Andrea Gibelli – rappresentano un patrimonio che vogliamo mettere a disposizione per offrire alla Regione, alle sue aziende e alla sua imprenditorialità soluzioni innovative in linea con i valori di FNM: sostenibilità e attenzione al territorio e al suo sviluppo. Lavoriamo per individuare e promuovere un sistema di trasporti integrato che minimizzi l’impatto sull’ambiente”.

“Siamo costantemente impegnati a migliorare i servizi di Malpensa per i passeggeri e per le merci. Lo sviluppo dell’intermodalità ferro/aria è una delle strategie che abbiamo deciso di intraprendere per ridurre l’impatto ambientale – dichiara Armando Brunini, amministratore delegato SEA -. La firma del Memorandum ci permetterà di aumentare la quantità di merce che raggiungerà Malpensa via ferro, sviluppando nuove opportunità di business per gli operatori e per il territorio, contenendone gli impatti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio