Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

ARSE: riscaldarsi senza emissioni

MILANO – Si è svolto ieri, venerdì 28, un interessante webinar sulla svolta “green” nel riscaldamento negli edifici. Svolta che oggi è possibile grazie all’evoluzione tecnologica delle pompe di calore ad alta temperatura e alla diffusione dello scambio geotermico ed idrotermico. In contemporanea la rivoluzione legislativa ha portato all’approvazione delle “Comunità Energetiche”, un ulteriore importante strumento per incrementare l’elettrificazione dei consumi termici, valorizzare la produzione locale da fonti rinnovabili, riducendo i costi energetici, e perseguire gli obiettivi di decarbonizzazione delle aree urbane. Il webinar si è così articolato.

Introduzione a cura di Livio De Santoli (presidente Coordinamento Free).

“Il contributo delle imprese alla svolta tecnologica”: Giovanni Cimini – Western CO., Manuel Piatti – Cogeme Nuove Energie, Gianfranco Pellegrini – Teon.

Associazione ARSE (Associazione Riscaldamento Senza Emissioni): Presentazione Studio su potenziale Geotermia in Italia e benefici.

[hidepost]

Tavola rotonda: coordinatore: Maurizio Melis – conduttore “Smart Cities” su RADIO 24.

Moreno Fattor – presidente ANIGhp, Francesco Ferrante – vicepresidente Kyoto Club, Gianni Pietro Girotto – presidente Commissione Industria del Senato, Fabio Roggiolani – presidente GIGA e cofondatore Ecofuturo Festival, Dario Tamburrano – coordinatore Piano di azione Roma Capitale, Edoardo Zanchini – vice presidente Legambiente, Esponenti delle associazioni Amministratori Immobili.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2021
Ultima modifica
31 Maggio 2021 - ora: 12:48

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio