Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Deroga dall’ANAS sul traffico di coils

Nella foto (da sx): Civolani e Bano.

PADOVA – È stato finalmente risolto il problema dei camion con i coils di lamiera in arrivo via treno allo scalo merci di Padova Interporto dall’Arcelor Mittal di Taranto e diretti alle aziende meccaniche e siderurgiche della provincia, bloccati dalla mancanza di itinerari autorizzati in uscita da Padova. Grazie alla richiesta e all’impegno dell’Associazione TEA – Trasportatori Eccezionali Associati è stata infatti autorizzata da ANAS una deroga – limitata ai mezzi della ditta Fanini che caricano i coils allo scalo merci di Padova Interporto – al transito sul ponte sul Bacchiglione a Roncaglia di Ponte San Nicolò. I camion della Fanini, che a pieno carico superano le 44 ton di massa complessiva potranno attraversare il ponte, a 5 km/h e con la presenza di una scorta tecnica che gestisca il traffico nelle due direzioni nel momento del passaggio. È una soluzione temporanea che permette di consegnare i coils alle aziende che ne hanno bisogno, importante ancor più oggi, in un momento di ripresa economica, in attesa che i lavori sui ponti della tangenziale est di Padova che l’amministrazione del capoluogo ha già in programma, siano completati. La contemporanea indisponibilità dell’itinerario lungo la tangenziale di Padova e il divieto di transito ai mezzi oltre le 44 ton di massa complessiva del Ponte sul Bacchiglione a Ponte San Nicolò avevano infatti causato una situazione paradossale: i coils arrivavano via ferrovia, ma poi non potevano praticamente uscire dallo scalo merci di Padova Interporto, causando problemi alle aziende utilizzatrici e un significativo danno economico alla ditta Fanini che svolge il trasporto “sull’ultimo miglio”. La soluzione è stata trovata grazie alla tenacia di TEA che ha interessato del problema ANAS, Comune di Ponte San Nicolò’, Comune e Provincia di Padova.

“È un grande risultato – dichiara il vicepresidente vicario della Provincia di Padova e Segretario Nazionale di TEA (Trasportatori Eccezionali Associati) Marcello Bano -. Il passaggio di oggi segna l’inizio di un’importante ripresa per il commercio di Padova, finalmente siamo riusciti a dare di nuovo fiducia alle imprese e a tutto il settore legato al mondo del trasporto eccezionale”. “Questo traguardo – continua Luca Civolani presidente di TEA – è frutto di una stretta e proficua collaborazione tra tutti gli Enti, Provincia e Comune di Padova, Comune di Ponte San Nicolò e ANAS. Oggi finalmente l’Interporto e le acciaierie hanno un itinerario certificato che permette in sicurezza di movimentare la merce siderurgica ponendo fine ad una situazione paradossale e che causava danni a imprese e trasportatori”.

Pubblicato il
2 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio