Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri produrrà le batterie al litio

Giuseppe Bono

TRIESTE – Fincantieri SI, controllata di Fincantieri leader nell’ambito dell’integrazione di sistemi di propulsione elettrica e di impianti elettromeccanici complessi nel segmento marino (cold ironing) e terrestre, e Faist Electronics di Londra controllata di Faist Group specializzata nello sviluppo e fornitura di sistemi completi di accumulo di energia elettrica inclusi dispositivi elettronici di controllo e di potenza, hanno costituito la joint venture Power4Future, dedicata alla produzione di batterie al litio, altamente strategiche in molteplici settori industriali e considerate fonte di vantaggio competitivo per le aziende e i Paesi che ne detengono la tecnologia.

Le batterie prodotte da Power4Future daranno inoltre un importante contributo per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del Paese, alla base dell’attuale Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ha definito specifici obiettivi e priorità per rendere i porti italiani e, più in generale, i trasporti più verdi.

Power4Future sarà presente al Salone nautico di Venezia che si apre domani, sabato 29 maggio.

La collaborazione industriale prevede la realizzazione di un sito per la produzione di batterie, per poi curare la progettazione, l’assemblaggio, la commercializzazione e i servizi di post vendita relativi a moduli e gruppi batteria, inclusi dispositivi di controllo quali il battery management system (BMS) e i sistemi ausiliari (tra cui il quello antincendio e di condizionamento per i sistemi stazionari completi): la produzione prevista cumulata è di oltre 2 GWh in 5 anni.

Power4Future intende proporsi come partner di riferimento in diversi mercati: automotive (con particolare riferimento ai commercial vehicles), telecomunicazioni e industrial (come le macchine di movimentazione), comparti in cui è attiva Faist Electronics, oltre che nei settori marine ed energy storage terreste, nei quali cui vanta una presenza consolidata Fincantieri SI.

Gianfranco Natali, residente e fondatore del Gruppo FAIST, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di questa collaborazione con Fincantieri, simbolo dell’eccellenza cantieristica italiana e non solo”. Natali ha aggiunto: “Per un’energia “verde”, le batterie ed i sistemi di accumulo agli ioni di litio saranno il nuovo “serbatoio di carburante” per la mobilità marittima e terrestre del futuro. È con questa visione che insieme a Fincantieri abbiamo creato Power4Future, un nome che lascia trasparire il nostro impegno con le future generazioni per dare il maggior contributo per un futuro totalmente “green”. Noi di Faist vediamo nella nuova realtà produttiva Power4Future una convergenza di esperienze e conoscenze tecnologiche uniche nel panorama internazionale, che garantiranno una leadership di sicuro successo nella realizzazione di batterie e sistemi di energy storage agli ioni di litio per varie applicazioni”.

Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato: “Le future regolamentazioni di carattere ambientale porteranno gli armatori ad adottare soluzioni per la produzione e l’utilizzo di energie alternative a quelle attuali, basate su motori a combustione interna.

Di fronte all’esigenza di una sempre maggiore capacità di accumulo, le batterie agli ioni di litio sono oggi l’unica soluzione tecnicamente ed economicamente sostenibile per imbarcazioni full electric, e per questo rappresentano uno degli asset di maggiore importanza anche per l’industria navale, oltre che per tutti gli altri settori in cui potremo operare attraverso la nuova società”.

Pubblicato il
2 Giugno 2021
Ultima modifica
4 Giugno 2021 - ora: 12:23

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio