Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pavia-Venezia è record

PAVIA – Continuano i preparativi per la 69ª edizione del Raid Motonautico Internazionale Pavia-Venezia, che domenica 6 giugno tornerà dopo dieci anni di assenza. Ruolo centrale per questa edizione – organizzata dall’Associazione Motonautica Pavia, in collaborazione con l’Associazione Motonautica Venezia e sotto l’egida della Federazione Italiana Motonautica – lo avrà il Salone Nautico di Venezia.

All’interno del Salone, infatti, sono presenti diversi stand che richiameranno al Raid Pavia-Venezia ed ai suoi protagonisti, tra cui quello della Federazione Italiana Motonautica. Proprio nello storico Arsenale veneziano, inoltre, si terrà la premiazione finale con la consegna del “Trofeo Salone Nautico di Venezia”. La cerimonia, che vedrà anche la presenza del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, sarà l’evento di chiusura del Salone.

In attesa che i piloti scendano in acqua per percorrere gli oltre 400 km di questa classica della motonautica, continuano a volare le iscrizioni al Raid. I numeri lasciano presagire la presenza di oltre 100 imbarcazioni: numeri da record che al Raid Pavia-Venezia non si registravano addirittura dall’edizione del 1991.

Tra i tanti nomi in gara anche quello di Guido Cappellini – storico volto della motonautica mondiale e 10 volte iridato – che in questi giorni sta già testando il percorso di gara, sfrecciando ad oltre 240 km/h sul Po con il suo catamarano F1.

Oltre a Cappellini saranno in gara anche altri grandi campioni di motonautica come Lino Di Biase, Drew Langdon, Giuliano Landini, Serafino Barlesi e Giampaolo Montavoci.

Pubblicato il
2 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora