Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Koper o Trieste, chi è il più incentivato?

Dal lettore Tommaso De Siano riceviamo questo telegrafico commento alle proteste di Trieste per la concorrenza di Stato sulla frontiera Est da parte della Slovenia:

Che Trieste si lamenti di incentivi sembra un ossimoro. Ne gode di reflui da cortina di ferro da oltre 70 anni…

*

Il regime agevolato del porto di Trieste fa parte di accordi che risalgono, come il lettore correttamente ricorda, anche al periodo della “zona libera” seguita alla sconfitta dell’Italia nella seconda Guerra Mondiale.

[hidepost]

Oggi permangono alcuni “incentivi”, come li chiama il signor De Siano, che peraltro sono tutti legati a normative che non dovrebbero creare problemi concorrenziali con gli scali di Slovenia e Croazia. Il tema è ovviamente delicato: specie se il porto di Koper (la nostra amata Capodistria) che tra l’altro è stato recentemente potenziato proprio da primarie imprese costruttrici italiane, arriva a politiche di dumping come sostengono gli utenti triestini.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2021
Ultima modifica
9 Giugno 2021 - ora: 12:08

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora