Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piombino? Ancora allo studio

NAPOLI – A seguito ai recenti annunci sul lancio di un nuovo collegamento ro-pax tra i porti di Piombino e Palermo da parte del Gruppo Grimaldi, la suddetta compagnia desidera precisare quanto segue: “Il porto di Piombino è, attualmente, oggetto di studio da parte del Gruppo Grimaldi per l’eventuale avvio di un collegamento merci e/o passeggeri per le isole maggiori. Tale nuovo servizio potrà essere lanciato solo qualora vengano soddisfatti una serie di requisiti di tipo operativo e commerciale i quali vengono attentamente valutati dal gruppo partenopeo”.

*

Fin qui il comunicato, secco e deciso. Ma nella realtà delle cose, bisogna ammettere che l’operazione Grimaldi a Piombino ha lasciato parecchie perplessità aperte. Ne abbiamo scritto per primi, quando circolavano solo indiscrezioni. Poi lo stesso presidente dell’AdSP è intervenuto – nel numero scorso in questo giornale – con un’altrettanta lapidaria dichiarazione che ammetteva l’iniziativa a carattere sperimentale. Ed era stata anche fissata ufficialmente, a Piombino, la data del 1° giugno per l’avvio del collegamento ro/pax con Palermo.

Di più: gli uffici dell’agenzia Ghianda di Livorno e quelli dell’AdSP di Piombino avevano già predisposto la biglietteria, fatto le strisce di incolonnamento delle auto sul piazzale destinato al traffico, predisposto i servizi con i portuali e con i vigilanti. Mancava solo la concessione demaniale, che ovviamente – dicono a Palazzo Rosciano – richiede qualche tempo. Va anche dato atto che i tempi con i quali a Piombino si è predisposto l’attracco (nell’area cosiddetta dei traffici extra-regionali), si è attrezzata la biglietteria, sono stati fatti i lavori di adattamento e mobilitati gli addetti, sono stati davvero eccezionalmente rapidi rispetto a come ci si muove sui porti per i nuovi traffici.

[hidepost]

Allora perché questo stop, sia pure – sembra di capire – temporaneo? Il Gruppo Grimaldi è una realtà molto seria e sperimentata, difficile pensare che abbia cambiato idea – e tempi – senza qualche precisa ragione. In mancanza di chiarimenti da parte dell’AdSP corrono ovviamente le illazioni: comprese quelle di ingerenze politiche, sindacali o chissà altro.

Il nostro dovere è dare notizie e se possibile anche spiegarle. Stiamo cercando di farlo. E siamo ovviamente pronti a dare una mano nell’interesse del Sistema Portuale livornese, del Gruppo Grimaldi e dell’economia del lavoro locale.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2021
Ultima modifica
8 Giugno 2021 - ora: 10:21

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora