Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Combustibili: una “Mission for Shipping”

ROMA – La “Mission for Shipping” – scrive in una sua nota Confitarma – mira a sostenere la cooperazione pubblico-privato e l’aumento della spesa in ricerca e sviluppo necessaria alle navi oceaniche per la transizione a combustibili e sistemi di propulsione a zero emissioni di carbonio, al ritmo richiesto affinché l’industria si decarbonizzi completamente, in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.

La “Mission for Shipping” fornisce un riconoscimento importante e tempestivo dell’urgente e fondamentale necessità di accelerare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie a zero emissioni di carbonio sia dal settore pubblico che da quello privato, che sarà vitale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di riduzione di CO2 che sono già stati concordati per il settore marittimo globale presso l’Organizzazione marittima internazionale delle Nazioni Unite (IMO).

Il “Fondo per la ricerca marittima dell’IMO” da 5 miliardi di dollari è il veicolo ideale per questo partenariato pubblico-privato, che è sostenuto da un’ampia coalizione di governi con il pieno sostegno dell’industria marittima globale. ICS non vede l’ora di lavorare con gli stati membri di Mission Innovation nel sostenere la proposta relativa all’IMO Maritime Research Fund (IMRF) che sarà discussa nel prossimo importante Marine Environment Protection Committe (MEPC) dell’IMO (10-17 giugno).

Con il supporto dei governi di Mission Innovation, il Fondo di ricerca marittima dell’IMO può essere istituito entro il 2023, finanziato esclusivamente dai contributi di ricerca e sviluppo degli operatori navali. Ciò non avrà alcun costo finanziario per i governi, integrando e sostenendo gli sforzi verso l’obiettivo della decarbonizzazione.

Guy Platten, segretario generale di ICS, ha commentato: “Accogliamo con favore questo tempestivo riconoscimento da parte di Mission Innovation dell’urgente necessità di accelerare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie a zero emissioni di carbonio nel trasporto marittimo. Questo sarà fondamentale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di riduzione di CO2, già concordati in sede IMO, a cui si sono impegnati sia i governi che l’industria.

[hidepost]

“Ciò si allinea saldamente con gli obiettivi dei 5 miliardi di dollari di finanziamenti garantiti per la ricerca e lo sviluppo che il Fondo per la ricerca marittima dell’IMO fornirà. Sostenendo l’iniziativa IMRF all’IMO la prossima settimana, i governi hanno ora un’opportunità unica per trasformare in realtà gli obiettivi di Mission Innovation.

“L’IMRF consentirà di fornire almeno il 50 per cento del finanziamento a uno specifico progetto di ricerca e sviluppo sostenuto dal governo, potenzialmente molto di più per progetti più piccoli o se il progetto è intrapreso da un paese in via di sviluppo. Ciò contribuirebbe ai finanziamenti necessari per la ricerca e lo sviluppo in linea con gli annunci fatti oggi dai governi di Mission Innovation. Ma questo richiede il sostegno di questi stessi governi al MEPC (Marine Environment Protection Committe) dell’IMO la prossima settimana”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio