Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La realtà

LIVORNO – Le cose, inutile ripeterlo, non sono mai buone o cattive di per sé. È l’uso che ne facciamo a determinare il loro grado di utilità piuttosto che di pericolosità. Si vedano le mascherine anti-Covid: sono state per mesi il “mantra” dell’obbligo per la salute generale, comprate a caro prezzo in tutto il mondo (con le truffe che ci sarebbero state e sono solo inchiesta) e in certi momenti contese a colpi di rincaro.

[hidepost]

Utili, indispensabili, oggetti a salvaguardia della nostra salute? Oggi sono uno dei rifiuti abbandonati per strada – e quasi sempre finiscono in mare – più diffusi. Inquinanti, difficili da smaltire, oscene a vedersi. E l’educazione della gente? Così per le plastiche monouso. Ma ancora una colta siamo costretti a richiamarci al grado di civiltà della nostra gente. Si potranno vietare le plastiche monouso – e si farà anche bene nei tempi giusti – ma finché rimarranno menefreghisti e sporcaccioni il mondo non potrà essere davvero green.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora