Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lusso e sostenibilità: con pelle ecologica

TORINO – Negli ultimi anni il tema della sostenibilità ha assunto un ruolo sempre più importante in ogni settore e sono molte le aziende in tutto il mondo che hanno iniziato a concentrare i loro sforzi nella ricerca di soluzioni rispettose dell’ambiente. Lo testimonia anche un recente studio Istat che ha evidenziato come in Italia 7 imprese su 10 abbiamo messo in atto differenti comportamenti “sostenibili” negli ultimi 2 anni, dichiarando di svolgere azioni per limitare in maniera sempre maggiore l’impatto ambientale delle proprie attività.

In questo scenario così attuale si inserisce la Evo Leather®, prodotto artigianale innovativo della storica azienda italiana Foglizzo, che dal 1921 si occupa della progettazione e della lavorazione di pelli di alta qualità per una clientela esigente, che richiede qualità e personalizzazione individuale. Grazie a un rivoluzionario processo che utilizza estratti di foglie di ulivo come agente conciante* per convertire il pellame grezzo in pelle di prima qualità, la Evo Leather® è un prodotto completamente naturale e sostenibile in tutte le fasi della sua lavorazione, che mantiene tutte le caratteristiche di morbidezza e qualità tipiche della concia tradizionale, riducendo drasticamente l’uso di prodotti chimici. L’innovativo processo artigianale utilizzato da Foglizzo consente inoltre di non avere limiti sui tipi di colorazioni disponibili, permettendo un’ampia possibilità di personalizzazione nel pieno rispetto dell’ambiente. Una pelle che può essere non soltanto lavorata e personalizzata, ma anche ri-utilizzata, per accrescere ulteriormente il suo valore dal punto di vista della sostenibilità.

“Da ormai 5 anni abbiamo iniziato ad investire sempre di più tempo e risorse nella ricerca e nello sviluppo per garantire ai nostri clienti prodotti di altissima qualità e dal ridotto impatto ambientale – sottolinea Marco Foglizzo, comproprietario di Foglizzo – Da sempre la nostra azienda si impegna per la consapevolezza e la conservazione dell’ambiente, come riflesso nelle attività quotidiane, a partire dalla produzione e fino alla distribuzione.”

Pubblicato il
9 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio