Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Milazzo, ora si draga

MILAZZO – È stato firmato venerdì scorso l’atto formale di ripresa dei lavori del dragaggio del porto di Milazzo tra la direzione dei lavori, curata dal personale del Provveditorato OO.PP., e l’impresa esecutrice “Dragaggio Milazzo s.r.l.” alla presenza del RUP dell’AdSP dello Stretto.

L’importante intervento, inserito nel Piano Operativo delle OO.PP. dell’AdSP dello Stretto, verrà così finalmente riavviato dopo un lungo e complesso iter autorizzativo che ha comportato l’approvazione della perizia da parte dell’ allora ministero delle Infrastrutture e dell’Ambiente, una lunga sospensione dei lavori e una difficoltosa attività di transazione con l’impresa appaltatrice con cui sono state definite in maniera tombale tutte le richieste di maggiori compensi avanzate negli anni.

L’intervento, effettuato nel rispetto del Decreto 15 luglio 2016 n.172 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, prevede il dragaggio e il livellamento dei fondali alla profondità di -10m nella zona di accesso al bacino portuale. I 111.000 mc di sedimenti verranno ridistribuiti all’interno dello stesso corpo idrico da cui provengono, senza ricorso a discarica, secondo quanto previsto dalla nuova normativa di settore, visto che la campagna di caratterizzazione ambientale conclusa nel 2018 ha appurato la bontà del materiale dragato. La tecnica che verrà utilizzata è quella denominata “Environmental Dredging” e l’attività, che è stata già preceduta da una campagna di monitoraggio ambientale preliminare, avverrà con la supervisione e controllo di ISPRA ed ARPA.

I lavori avranno una durata di 12 mesi e, imponendo solo limitazioni ai corridoi d’ingresso e uscita all’imboccatura, consentiranno una migliore fruizione di banchine e accosti interni e una maggiore operatività del porto. L’importo complessivo dell’intervento è pari a C 5.950.000 coperti con finanziamento dello Stato.

[hidepost]

La prima fase delle attività, preliminare alle operazioni di dragaggio vere e proprie, riguarderà la ricerca di eventuali ordigni bellici nei fondali, la cui autorizzazione, da parte dei competenti uffici della Marina Militare, è stata di recente ottenuta.

Il presidente dell’AdSP Mario Mega ha così commentato: “Questo era un appalto bloccato da anni e sono contento che sia stato possibile, con l’importante supporto degli Uffici della AdSP, risolvere tutte le criticità ed avviare i lavori che consentiranno di aumentare la sicurezza delle manovre in porto, soprattutto in particolari condizioni meteo marine avverse, oltre che garantiranno la piena operatività delle banchine. Ora siamo impegnati a mandare al più presto in gara i lavori di completamento della banchina XX luglio oltre che ad avviare la procedura di evidenza pubblica per l’individuazione dell’impresa che gestirà il pontile di Giammoro in fase di ultimazione. Azioni concrete, attese da anni, che agevoleranno la costruzione del progetto di sviluppo dell’intera area portuale per il quale il confronto con i Comuni di Milazzo, di Pace del Mela e di San Filippo del Mela è già stato avviato nelle scorse settimane.”

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio