Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Autorità portuali, sì Agostinelli, “ni” ad Africano

Andrea Agostinelli

ROMA – Porto che viene, porto che va. Ovvero, s’insedia qualche nuovo presidente – nella fattispecie il già designato e applaudito dottor ammiraglio Andrea Agostinelli a Gioia Tauro – e viene respinto al mittente qualche altro, candidato ufficiale ma sculacciato dalla commissione consultiva del Senato. Del caso Ancona, appunto, ne parliamo qui a fianco. Ecco intanto il decreto firmato del ministro del MIMS professor Enrico Giovannini.

“Articolo 1 – Il dottor Andrea Agostinelli è nominato presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Meridionale e dello Ionio per la durata di un quadriennio dalla notifica del presente decreto”.

Nella lunga premessa del decreto, il ministro ricorda che Agostinelli ha avuto parere unanimemente favorevole sia dalle commissioni parlamentari che dalla Regione. Potremmo aggiungere che a questo punto è il presidente di Autorità Portuale con maggiore durata tra quella svolta come commissario a Gioia Tauro (più di 5 anni) e i prossimi 5 anni.

Altra Autorità di sistema in ballo a questo punto è quella di Palermo, che fa capo a Pasqualino Monti, il quale chiude il proprio primo quadriennio al timone dell’AdSP siciliana entro la fine del prossimo mese.

[hidepost]

Monti anch’egli un presidente di lungo corso, che ha svolto (bene) il proprio lavoro anche a Civitavecchia, per i porti di Roma, in una realtà tra le meno facili della portualità nazionale. La sua riconferma è sollecitata sia dal cluster marittimo della Sicilia, sia dai porti dove sta operando. Le numerose visite di esponenti dell’attuale governo a Palermo sembrerebbero esprimere l’apprezzamento anche della politica nazionale e locale. Come dire? Aspettiamo con fede.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio