Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce Aliscargo Italy

MILANO – Dopo le indiscrezioni e le anticipazioni dei giorni scorsi – scrive Aircargo Italy sul suo aggiornato sito web – è arrivata l’ufficialità sulla nascita di un nuovo vettore aereo full cargo italiano. “Aliscargo Airlines, la prima compagnia aerea italiana interamente dedicata al trasporto intercontinentale delle merci, inizia la propria attività mettendo in linea di volo due Boeing 777-200ER. Le prime rotte collegheranno, con più frequenze settimanali, l’Italia con Asia-Pacific e North America” si legge in una nota della compagnia. Che precisa inoltre i ruoli apicali dell’azienda: presidente di Aliscargo Airlines è Fulvio Gismondi, amministratore delegato Francesco Rebaudo, direttore commerciale & marketing Ulrich Ogiermann. Gli azionisti sono investitori privati guidati dal Gruppo Leali e il management.

“Si tratta di un gruppo di professionisti dall’indubbia competenza nel settore aeronautico, che hanno dato vita a un progetto fondato su valori quali esperienza, professionalità, puntualità e attenzione, ma soprattutto con il desiderio di dare un segnale tutto italiano nel settore del trasporto aereo delle merci, proprio in questo particolare momento, durante il quale si stanno verificando cambiamenti radicali nell’ambito socio-economico” spiega la società.

Nell’annunciare questa nuova iniziativa il presidente Fulvio Gismondi ha dichiarato ad Aircargo Italy: “Il trasporto aereo delle merci nel mondo durante il biennio 2020 – 2021, con l’elevata esigenza di spedizioni urgenti di materiale sanitario per la pandemia, ha registrato un’impennata di volumi e fatturati significativi rispetto gli esercizi precedenti. Un trend che si è rafforzato anche per la continua e costante espansione dell’e-commerce. Oggi si sta sempre più verificando l’esigenza di offrire servizi cargo personalizzati, in base al prodotto e alla destinazione. Aliscargo Airlines è pronta a creare un nuovo ponte verso il mondo per supportare l’espansione del Made in Italy”.

[hidepost]

Fulvio Gismondi, titolare della cattedra di Matematica Finanziaria e prorettore con delega alla Ricerca all’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma nonché presidente di Parametrica, è stato in passato partner e amministratore delegato di Società PwC. Francesco Rebaudo in passato è stato amministratore delegato di Sw Italia, di Cargolux Italia, direttore generale di Cargoitalia e comandante operativo con oltre 18.000 ore di volo. Ulrich Ogiermann è stato chief executive officer di Cargologic Germany GmbH, senor vice president Cargologic Management Ltd., chief cargo officer di Qatar Airways, president & Ceo di Cargolux International, nonché senior manager di Lufthansa Cargo.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio