Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ambiente e vecchie carrette

Il lettore Leonardo Costagliola, in merito ai programmi mondiali “carbon free” e alle vecchie carrette a carbone che ancora navigano, ci risponde al nostro commento del numero scorso (in sostanza: il mondo “carbon free” è impegnativo, le leggi parlano di obiettivo entro il 2050, molti sforzi sono in atto anche da parte degli armatori più sensibili ma occorre tempo e forse ce la faremo):

Lo spero; ma finché daranno possibilità a queste “carrette” del mare (addirittura alimentate a carbone, n.d.r.) di navigare portando merci in ogni dove, la vedo dura. Un cambiamento epocale potrà esserci tra 20/30 anni.

*

Caro amico, le sue logiche preoccupazioni sono di tutti coloro che considerano il pessimismo come il vedere la realtà e non come vorremmo che le cose fossero. Però dobbiamo anche prendere atto dei progressi della tecnologia e – non ultimi – gli stimoli economici, che in questo mondo ormai contano assai più dell’etica.

[hidepost]

Sul piano dell’economia globale, i carburanti fossili (carbone, petrolio e in parte anche gas) stanno andando fuori mercato rispetto ad altri carburanti, come il metano naturale, l’idrogeno e specialmente (sono in corso esperimenti molto convincenti) l’ammoniaca.  Di recente Emanuel Grimaldi, che con il suo gruppo è all’avanguardia nell’utilizzazione di carburanti alternativi (si ricordi le recentissime ro/ro “Eco”) ha dichiarato che oggi il carburante navale tradizionale costa più degli equipaggi. Chiaro dunque che c’è anche lo stimolo economico ad andare verso un mare “carbon free” in tempi non biblici.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Giugno 2021
Ultima modifica
29 Giugno 2021 - ora: 10:06

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio