Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ANITA chiede autisti

Thomas Baumgartner

ROMA – “La transizione ecologica e digitale, alla base delle strategie nazionali ed europee e delle condizioni di spesa dettate dalla UE per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, danno finalmente la spinta per voltare pagina e rendere il settore più sostenibile e con il minimo impatto ambientale”. Questo il chiaro messaggio esposto da ANITA, l’Associazione del trasporto e della logistica di Confindustria, in occasione della propria l’assemblea annuale.

Quest’anno l’assemblea privata si è tenuta in via straordinaria a distanza, ma è stato più volte ricordato che non mancherà l’opportunità di organizzare un evento pubblico in autunno.

All’inizio dei lavori, il presidente Thomas Baumgartner, appena riconfermato alla guida dell’Associazione, ha voluto sottolineare come “le nostre aziende associate sono quelle che maggiormente ricorrono all’intermodalità, che usano i mezzi ecologicamente all’avanguardia, che hanno i parchi veicolari più moderni e che non fanno dietrologia arroccandosi a vecchie logiche di difesa dei mezzi obsoleti”, ed ha ricordato che l’Associazione è l’unica nel settore ad aver sottoscritto un accordo con il GSE, sulla base del quale sono state messe in campo diverse azioni per incrementare l’efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile delle imprese aderenti.

Ha preso parte all’Assemblea privata anche il vice ministro onorevole Teresa Bellanova, che nel suo intervento ha ricordato come “l’impegno profuso dalle imprese del settore nel periodo dell’emergenza sanitaria, ha messo in risalto l’importanza di un sistema trasportistico e logistico pronto a rispondere in tempo reale alle esigenze della collettività”. Il discorso del vice ministro si è poi focalizzato sul miglioramento della performance logistica, sempre più orientata verso il superamento delle esternalità negative come la congestione del traffico e l’inquinamento al fine di raggiungere l’obiettivo zero emissioni che l’Europa si è data e che attraversa come un filo rosso tutti i Piani di ripresa nazionali.

Durante l’Assemblea, non è chiaramente mancata l’occasione di ricordare le priorità di intervento politico e normativo che il settore necessita da tempo. Nella sua relazione annuale, il presidente Baumgartner ha chiesto esplicitamente al MIMS “un cambio di marcia che dia un’accelerata ai processi avviati già da tempo proprio su spinta di ANITA, revisionando non tanto le iniziative in essere, ma il modo in cui queste sono state attuate”.

Grande enfasi è stata riservata a un problema che riguarderà anche il futuro del settore, ovvero la carenza degli autisti, per cui ANITA ha richiesto a gran voce di prevedere una quota “ad hoc” per il settore nel Decreto flussi 2021 e su cui sta mettendo in campo politiche attive per la formazione professionale nell’ambito della Carta di Padova.

[hidepost]

È stato sottolineato l’impegno dell’Associazione nel sostegno ai progetti innovativi, con particolare attenzione agli interventi a sostegno della normalizzazione del P18 e l’inizio della sperimentazione dell’EMS e del Platooning.

In conclusione, si è voluta ricordare ancora una volta la posizione di ANITA per cui “la politica assistenzialista non deve appartenere alla nostra natura di imprenditori”, ma piuttosto “vanno recuperate le risorse destinate ai sussidi a pioggia per riversarli su interventi di abbattimento del costo del lavoro, anche per alleviare le pressioni concorrenziali interne e degli altri Paesi comunitari”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio