Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

AdSP, Comune e Confindustria sinergie per la formazione

LIVORNO – Un altro accordo di collaborazione per assicurare una formazione professionale continua e facilitare l’integrazione tra il mondo dell’istruzione secondaria, universitaria e tecnico professionale con le esigenze delle imprese operanti nel settore dell’economia del mare”.

Lo hanno sottoscritto l’Autorità di Sistema Portuale, il Comune di Livorno e Confindustria Livorno-Massa Carrara nell’ambito del seminario organizzato dalla stessa AdSP per presentare il nuovo Piano Operativo di Intervento Formativo in ambito portuale, il primo ad essere messo a punto a livello nazionale da una Port Authority.

La collaborazione, sottoscritta dal presidente dell’AdSP, Luciano Guerrieri, e – separatamente – dall’assessore comunale al lavoro, Gianfranco Simoncini e dal presidente dell’ente confindustriale Piero Neri, “impegna le parti a raggiungere gli obiettivi individuati dal Protocollo d’Intesa forMare, siglato il 16 aprile 2019 tra AdSP-MTS, Regione Toscana, Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e Direzione Marittima della Toscana, e finalizzato a promuovere la costituzione di alleanze formative tra istituzioni scolastiche, agenzie formative, imprese, università, nonché altri soggetti pubblici e privati, per consolidare la filiera formativa strategica dei settori della portualità, nautica e della logistica e in generale della blue economy”.

In particolare, il Comune e l’ente confindustriale si impegnano a collaborare con l’AdSP nella predisposizione di progetti e iniziative aventi ad oggetto la formazione del personale delle imprese del settore marittimo, portuale e della logistica e nella individuazione delle imprese che possano sviluppare un progetto formativo anche in raccordo con gli istituti scolastici, le agenzie formative e l’Università.

Entrambi gli enti promuoveranno poi presso le imprese del settore marittimo, portuale e della logistica, forme di apprendistato duale e tirocini curricolari ed extracurricolari; Confindustria supporterà inoltre le imprese ai fini della fruizione dei fondi per il finanziamento delle attività formative (a titolo esemplificativo Fondi Interprofessionali, Fondo Competenze).

Per parte sua l’AdSP-MTS si impegna a predisporre di progetti e iniziative aventi ad oggetto la formazione del personale delle imprese operanti nel settore marittimo, a favorire la mappatura delle esigenze formative delle imprese, a coordinare assieme alle imprese la costruzione di programmi formativi specifici con le scuole e il mondo universitario; a promuovere contatti e accordi tra le imprese, gli istituti scolastici, le Università e le agenzia formative. I due accordi hanno validità triennale.

Pubblicato il
3 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio