Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

AdSP, Comune e Confindustria sinergie per la formazione

LIVORNO – Un altro accordo di collaborazione per assicurare una formazione professionale continua e facilitare l’integrazione tra il mondo dell’istruzione secondaria, universitaria e tecnico professionale con le esigenze delle imprese operanti nel settore dell’economia del mare”.

Lo hanno sottoscritto l’Autorità di Sistema Portuale, il Comune di Livorno e Confindustria Livorno-Massa Carrara nell’ambito del seminario organizzato dalla stessa AdSP per presentare il nuovo Piano Operativo di Intervento Formativo in ambito portuale, il primo ad essere messo a punto a livello nazionale da una Port Authority.

La collaborazione, sottoscritta dal presidente dell’AdSP, Luciano Guerrieri, e – separatamente – dall’assessore comunale al lavoro, Gianfranco Simoncini e dal presidente dell’ente confindustriale Piero Neri, “impegna le parti a raggiungere gli obiettivi individuati dal Protocollo d’Intesa forMare, siglato il 16 aprile 2019 tra AdSP-MTS, Regione Toscana, Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e Direzione Marittima della Toscana, e finalizzato a promuovere la costituzione di alleanze formative tra istituzioni scolastiche, agenzie formative, imprese, università, nonché altri soggetti pubblici e privati, per consolidare la filiera formativa strategica dei settori della portualità, nautica e della logistica e in generale della blue economy”.

In particolare, il Comune e l’ente confindustriale si impegnano a collaborare con l’AdSP nella predisposizione di progetti e iniziative aventi ad oggetto la formazione del personale delle imprese del settore marittimo, portuale e della logistica e nella individuazione delle imprese che possano sviluppare un progetto formativo anche in raccordo con gli istituti scolastici, le agenzie formative e l’Università.

Entrambi gli enti promuoveranno poi presso le imprese del settore marittimo, portuale e della logistica, forme di apprendistato duale e tirocini curricolari ed extracurricolari; Confindustria supporterà inoltre le imprese ai fini della fruizione dei fondi per il finanziamento delle attività formative (a titolo esemplificativo Fondi Interprofessionali, Fondo Competenze).

Per parte sua l’AdSP-MTS si impegna a predisporre di progetti e iniziative aventi ad oggetto la formazione del personale delle imprese operanti nel settore marittimo, a favorire la mappatura delle esigenze formative delle imprese, a coordinare assieme alle imprese la costruzione di programmi formativi specifici con le scuole e il mondo universitario; a promuovere contatti e accordi tra le imprese, gli istituti scolastici, le Università e le agenzia formative. I due accordi hanno validità triennale.

Pubblicato il
3 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora