Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Giovani di Raccomar è rinato in Puglia

BARI – Il 9 giugno è stato ricostituito il Gruppo Giovani Raccomar. Dopo alcuni anni di inattività, finalmente una nuova generazione di giovani “Under 40”, operativi in aziende iscritte all’associazione pugliese dei raccomandatari marittimi, è pronta a dare un valido contributo nella soluzione dei tanti problemi presenti nel settore dei trasporti marittimi e delle attività portuali.

Obiettivo del nuovo gruppo è il continuo confronto tra i giovani di tutto il cluster marittimo su scala nazionale, di promuovere lo scambio di conoscenze ed esperienze e di accelerare il rinnovamento tecnologico necessario per affrontare la sfida con gli operatori delle altre realtà europee e mondiali.

Gli organi del Gruppo Giovani Raccomar sono i seguenti: presidente – Manuela de Girolamo; vice presidente – Luca Piliego.

Consiglieri: Antonio Pentassuglia, Daniele Pentassuglia, Viviana Prencipe, Nicolò Santamato.

“Il periodo pandemico che stiamo vivendo – dice una nota di Raccomar – ha portato e porterà le nuove generazioni ad un maggiore impegno rispetto al passato per assumere ruoli determinanti all’interno delle rispettive aziende. Scopo di questo gruppo è proprio quello di appoggiare e sostenere la crescita delle nuove generazioni con lo spirito che da sempre contraddistingue la Raccomar e la Federagenti con il suo Gruppo Giovani nazionale.

Pubblicato il
3 Luglio 2021
Ultima modifica
5 Luglio 2021 - ora: 15:38

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio