Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Index Banca Mondiale e attendibilità

Ci scrive il lettore Giordano Pia in merito alla classifica mondiale dei porti di Banca Mondiale in base all’efficienza:

“Avrei qualche “piccolo” dubbio su la classifica, citata dal vostro giornale con le relative interviste. Ad un convegno di alcuni anni fa, in Autorità Portuale a Genova, era uscita una classifica su le rese “a uomo-merce” e Savona – Vado era 3° in Europa!

Tra l’altro, classifica stilata e redatta da importanti esponenti della Portualità e Logistica Europea…

Senza poi andare a rilevare l’ingente flusso IVA (delle sole merci “in entrata…”) generato dai porti di Genova e Savona – Vado…”.

*

Il piccolo dubbio del lettore non

[hidepost]

è piccolo e specialmente sta risultando molto condiviso, come si è letto anche nell’intervista a Nereo Marcucci e a quella in questo stesso giornale al neo-presidente di Assoporti Rodolfo Giampieri. Non diamo dunque niente per scontato, specialmente quando la raccolta dei dati relativi all’efficienza dei porti è fatta su parametri rigidi che nella realtà diventano più o meno attendibili secondo gli anni e anche secondo a come si gira la frittata.

Tutto ciò premesso, quando lo strumento è la Banca Mondiale non si può nemmeno cancellare il suo Index con “garbage”: ma è giusto cercare di capire dove e come siamo (e non è una novità) carenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Luglio 2021
Ultima modifica
6 Luglio 2021 - ora: 12:09

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio