Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Genova nuovo blocco dei TIR

GENOVA – Blocco totale, venerdì scorso, del porto di Genova-bacino di Sampierdarena, dei caselli autostradali e delle strade, anche urbane, con congestionamento di tutto il ponente cittadino, a causa della paralisi ai varchi del terminal container Sech. Non un caso isolato – scrive Trasportounito – visto che solo pochi giorni fa, un analogo blocco si era concentrato sul terminal di Calata Bettolo. E che anche i grandi terminal di Prà-Voltri e quello, da poco tempo in servizio, di Vado, sembrano soffrire dello stesso male oscuro: “se aumentano i traffici, a causa dell’inadeguatezza delle strutture operative terminalistiche e delle infrastrutture stradali – sottolinea Trasportounito – l’intero hub portuale e logistico va in tilt, con conseguenze che vengono pagate in prima battuta dal mondo dell’autotrasporto”.

Attese e code distruggono la produttività di un autotrasporto già “condannato” dai cantieri. Occorrono livelli di servizio minimi predefiniti dalle Autorità di Sistema Portuale e una puntuale tracciabilità dei tempi operativi garantiti ad autotrasporto con conseguente individuazione delle responsabilità per chi sbaglia. Il tema è nazionale e da oltre un anno vettori e committenti hanno chiesto al Ministro di poterne discutere a fondo per individuare soluzioni efficaci.

[hidepost]

Trasportounito evidenzia che in questo senso va dato molto risalto all’intervento del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale di un altro scalo ligure, La Spezia, che proprio in questi giorni ha firmato un’ordinanza che impone ai terminal standard minimi di servizio per il funzionamento dei varchi e la regolazione del traffico su gomma in entrata e in uscita. Trasportounito chiederà un provvedimento analogo per Genova in occasione di un incontro già programmato per lunedì nella sede dell’Autorità di Sistema Portuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora