Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Su “Portus” gli interventi di Dario, Bonciani e Spadoni

Barbara Bonciani

LIVORNO – Sul numero 41 della rivista internazionale “Portus”, edita dall’associazione internazionale di città portuali “RETE”, sono stati pubblicati gli atti del seminario internazionale tenutosi a Livorno il 16 ottobre scorso dal titolo “The Port-City ecosystem. Visions and Tools for Sustainable Development”, in cui si è parlato dell’ambiente come tema sensibile nelle sue varie declinazioni (dai carburanti green ai cambiamenti climatici) e dell’approccio ecosistemico che vede il porto e la città come componenti di un ampio sistema naturale e antropizzato.

L’assessore Barbara Bonciani ha così introdotto i testi.

“La collaborazione fra città e porti nella fase di transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio è tema centrale del seminario internazionale RETE tenutosi a Livorno il 16 ottobre 2020 dal titolo “The Port-City ecosystem. Visions and Tools for Sustainable Development”.

La transizione green dei porti costituisce una delle tematiche più importanti nell’ambito del dibattito europeo e internazionale sulla portualità. In Europa, tale tematica ha assunto grande rilevanza, anche in relazione al Programma “Next Generation EU”, strumento strategico con cui l’Unione Europea ha inteso stimolare la ripresa dei Paesi membri mediante un pacchetto di misure volte a ricostruire l’Europa dopo la pandemia da Covid-19, riconoscendo nella digitalizzazione e nel green gli assi principali di riferimento.

Come noto, nei porti di quarta generazione gli elementi di competitività e sostenibilità non dipendono soltanto da caratteristiche di tipo operativo, ma anche da fattori di tipo sociale, ritenuti capaci di influire sull’immagine dei porti e sulla loro “licenza ad operare”, in un contesto caratterizzato da maggiori livelli di complessità, in cui i diversi interessi in gioco richiedono per essere affrontati adeguate strategie di tipo problem solving. In questo quadro, le esternalità ambientali prodotte dal traffico marittimo e dall’attività portuale sulle città alimentano sempre più richieste da parte delle comunità, interessate ad uno sviluppo economico che sappia guardare anche al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. La tutela dell’ambiente marino e atmosferico nelle città portuali assume, in particolare, un’importanza centrale nelle dinamiche di relazione fra città e porto.”

Pubblicato il
10 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora