Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Efficienza dei porti e classifiche

Giorgio Bucchioni

LA SPEZIA – In questi giorni – scrive in una sua nota Giorgio Bucchioni, già presidente dell’Autorità portuale locale e oggi dell’associazione agenti marittimi – emerge all’attenzione internazionale l’analisi della Banca Mondiale e di Container Port Performance Index (CPPI) sull’efficienza dei porti del mondo nei primi sei mesi del 2020.

Gli istituti sono seri ma il risultato, per i porti italiani, sfugge alla nostra comprensione: Napoli 150° – Palermo 172° – Salerno 174° – Civitavecchia 175° – Trieste 212° – La Spezia 241° – Livorno 251° – Savona Vado 310° – Genova 321°.

“Ci aspettiamo che il Ministero o anche solo qualche guru della portualità che da noi certo non manca – continua Bucchioni – analizzi il documento ed i criteri che hanno portato all’impietoso risultato.

[hidepost]

“Occorre capire su quali punti deboli sia stata valorizzata l’analisi, anche perché in molti porti italiani i terminal sono in mano a multinazionali che altrove brillano e – conclude il presidente – non possono certo accettare di essere sottostimate in Italia che rimane pur sempre nelle prime 10 economie mondiali e vive di import-export cui è essenziale efficienza ed economicità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio