Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Musica a Cala de’ Medici con la “Ponsacco Jazz”

Nella foto: La location del concerto.

ROSIGNANO – È stato un bel successo, favorito anche dalla magica atmosfera del Borgo, l’appuntamento serale di venerdì scorso nella piazzetta del Borgo del Porto Marina Cala de’ Medici con Ponsacco Jazz Orchestra diretta dal maestro Davide Bertini. Il repertorio era costituito da arrangiamenti originali scritti dal direttore Bertini per ripercorrere con efficacia le varie età del jazz, dal più classico di D. Elligton e Count Basie, a quello degli anni ’60 per arrivare ai brani di musica leggera riarrangiati in chiave jazz. In questi ultimi si è accentuato il tessuto ritmico-armonico ricco e inusuale, che permette di esaltarne le capacità solistiche degli strumentisti, lasciando ampio spazio all’improvvisazione. Tutti i “Jazzisti’’, beati loro , amano e si forgiano di improvvisazione!

Numerosi sono i concerti della Ponsacco Jazz Orchestra tenuti in tutta la Toscana, fra i quali spiccano: il concerto tenuto al teatro la Pergola di Firenze, quello allo stadio dei Pini di Viareggio e l’apertura del concerto di Gino Paoli e Danilo Rea nei giardini della villa Niccolini di Ponsacco. La serata è stata organizzata dallo Yacht Club Cala de’ Medici in collaborazione con il porto Marina Cala de’ Medici.

Pubblicato il
14 Luglio 2021
Ultima modifica
16 Luglio 2021 - ora: 16:09

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio