Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nodi, reti e industrie del Sud al servizio d’Europa

NAPOLI – C’è un dato di fatto che non può essere contestato: “Negli ultimi 10 anni, al netto del Covid, il PIL del Mezzogiorno ha fatto registrare un dato avvilente: – 6%. Nello stesso periodo l’Italia è cresciuta del 2,4 rispetto ad una media UE del +11.7. La sintesi di tali dati è molto semplice: Il Mezzogiorno affonda ed il Paese a stento galleggia. Su questo scenario si è poi abbattuto il Covid, con un’altra caduta verticale del PIL, più o meno omogenea nelle diverse aree del Paese, di altri 9 punti. Può la Logistica essere un Settore trainante per la ripresa, anche in chiave di coesione territoriale?”

Così Domenico De Crescenzo, coordinatore di Confetra Mezzogiorno, ha presentato gli Stati Generali della Logistica del Mezzogiorno, che si sono tenuti a Napoli martedì scorso, promossi dalle Confetra Regionali di Campania, Puglia e Sicilia e dalle Territoriali di Napoli, Bari, Palermo e Cagliari.

[hidepost]

In tre diverse sessioni tematiche – sulle quali torneremo nei prossimi numeri per dare loro il giusto rilievo – si è discusso di portualità e ZES, gap infrastrutturale, dialogo logistica – manifattura, Fondi Europei, PNRR. Ad introdurre le sessioni sono stati Alessandro Panaro ed Ennio Cascetta, a concluderle i presidenti delle Commissioni Trasporti di Camera e Senato Raffaella Paita e Mauro Coltorti. Interventi anche dei presidenti delle AdSP Andrea Annunziata, Ugo Patroni Griffi, Mario Mega, della presidente di RFI Anna Masutti, di Alberto Gambescia amministratore unico di Studiare Sviluppo (MEF).

Sul PNRR, nella tavola rotonda conclusiva, i due vice presidenti di Confindustria e Confetra, Vito Grassi e Silvia Moretto, si sono confrontati con Giuseppe Catalano capo della Struttura Tecnica di missione del MIMS.

Guido Nicolini, presidente di Confetra, ha introdotto in chiusura le conclusioni della giornata affidate al vice ministro Teresa Bellanova, che ha riferito sulle iniziative del governo Draghi centrate in particolare sulle strutture logistiche del sud Italia per superare lo storico “gap” delle reti verso il nord Italia e in particolare verso l’Europa.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2021
Ultima modifica
19 Luglio 2021 - ora: 12:26

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio