Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Auto a benzina, l’UE le vieterà

Ursula von der Leyen

BRUXELLES – La “cura” per l’ambiente passerà anche attraverso scelte drastiche dell’UE come lo stop alle vendite di auto a benzina dal 2035.

Dopo le indiscrezioni delle scorse settimane, l’Unione Europea ha confermato la sua svolta sul clima per cercare di raggiungere l’obiettivo emissioni zero entro il 2050.

Il primo passo – dice un rapporto UE – è quello di non vendere più auto a benzina e diesel dal 2035. Ora ogni singolo stato dell’Unione dovrà dare il proprio via libera anche degli Stati.

Il piano è stato presentato in conferenza stampa da Ursula von der Leyen. “L’economia dei combustibili fossili – ha detto la presidente dell’UE secondo il rapporto dall’Ansa – ha raggiunto i suoi limiti e servono dei nuovi modelli. Abbiamo mantenuto la promessa. L’Europa è il primo continente che presente un’architettura globale per realizzare le nostre ambizioni climatiche con una tabella di marcia“.

“La rivoluzione verde – ha aggiunto – è il nostro compito generazionale, che ci deve unire e incoraggiare. Non si tratta solo di assicurare il benessere della nostra generazione, ma anche quella dei nostri figli e dei nostri nipoti. Non c’è un compiuto più grande e più nobile di questo e l’Europa è pronta a guidare“.

Nel pacchetto è prevista anche la possibilità di cofinanziare al 50% regimi di incentivazioni nazionali per l’acquisto di veicoli a zero emissioni e per la riqualificazione energetica degli edifici. Si tratta di un cambio di passo fondamentale per raggiungere le zero emissioni nel 2050.

Il progetto dell’Unione Europea sarà messo sul tavolo del prossimo Consiglio UE e si attende il via libera dei leader europei per dare il via a questo pacchetto.

Pubblicato il
21 Luglio 2021
Ultima modifica
22 Luglio 2021 - ora: 09:07

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio