Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi estende a Zeebrugge le merci tra Belgio e Irlanda

NAPOLI – A poche settimane dal suo lancio, il Gruppo Grimaldi arricchisce il proprio servizio feeder ro-ro tra il Belgio e l’Irlanda con un nuovo scalo a Zeebrugge.

Dal sabato 24 luglio scorso grazie al nuovo itinerario, il servizio offre due partenze a settimana dal porto di Zeebrugge ed una da quello di Anversa con destinazione Cork e viceversa.

Nel porto di Zeebrugge, il Gruppo Grimaldi scala il terminal della P&O Ferries, società con la quale la cooperazione si estenderà anche all’attività commerciale. Con il nuovo scalo di Zeebrugge sarà garantita una rotazione ancora più efficiente dei flussi di merci, con collegamenti ancor più competitivi, sicuri ed eco-sostenibili rispetto al corridoio stradale che attraversa il Regno Unito.

Oltre a Zeebrugge, continua ad essere servita anche Anversa, il principale hub del Gruppo Grimaldi in Nord Europa da dove è possibile raggiungere in trasbordo gli oltre 140 porti che fanno parte del network di collegamenti offerti dalla compagnia partenopea.

La nave impiegata sul servizio Zeebrugge-Anversa-Cork è l’unità ro-ro Eurocargo Bari, la quale batte bandiera italiana, ha una lunghezza di 200 metri, una larghezza di 26,5 metri, una stazza lorda di 32.632 tonnellate e una velocità di servizio di 23 nodi. Grazie ai suoi ponti mobili, può trasportare 3.850 metri lineari di merci rotabili e 200 auto.

La Eurocargo Bari è una nave ro-ro moderna ed ecosostenibile che migliorerà notevolmente l’impronta di carbonio dei flussi di merci tra l’Irlanda ed il Continente europeo. Inoltre, essendo sia Anversa che Zeebrugge situate in zone strategiche e facilmente raggiungibili dai siti di produzione in Belgio, Paesi Bassi, Nord della Francia e Germania, il servizio genererà benefici ambientali ancora maggiori, dato che camion e rimorchi copriranno distanze più brevi su strada.

“L’aggiunta del porto di Zeebrugge al network di servizi Grimaldi avviene in un momento storico per l’economia nord-europea”, ha dichiarato Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del gruppo partenopeo. “Abbiamo deciso di ottimizzare ulteriormente il traffico commerciale tra il Continente e l’Irlanda, offrendo una doppia scelta di imbarco alla clientela industriale e migliorando il transit time, al fine di rafforzare l’asse portuale Anversa-Zeebrugge come polo logistico, marittimo e industriale.”

Pubblicato il
28 Luglio 2021
Ultima modifica
29 Luglio 2021 - ora: 12:28

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora