Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cambiare bandiera alla barca: quanto costa in Italia e altrove

LIVORNO – Sulla rivista nautica “Barche a motore” è stato pubblicato di recente un interessante sondaggio sui costi di cambio di bandiera delle barche (immatricolate) tra Italia e altri due paesi europei. Ecco la sintesi delle conclusioni.

Abbiamo simulato di possedere una barca battente bandiera olandese – scrive “Barche a motore” – che aveva urgenza di cambiare bandiera e passare al registro italiano. Primo scoglio insormontabile. I documenti devono essere prodotti tutti in originale cartaceo, ma noi avevamo tutti i documenti in copia digitale, un classico PDF. Altro problema burocratico riguardante il famoso tasto rosso per il salvataggio che possiedono i VHF attuali.

Per avere il patentino che abilita a schiacciare il tasto rosso, avremmo dovuto partecipare a un corso: “la prima sessione disponibile è tra due mesi”.

Costo? Ridicolmente alto con grande perdita di tempo. Ci hanno anche allertato che la barca sarebbe stata soggetta a un accurato controllo da parte di un ente certificatore, che avrebbe comportato alaggio e varo della barca.

Quanto costa cambiare bandiera alla barca: ITALIA – Il totale del costo della pratica, patentino tasto rosso VHF compreso è, conti alla mano, di quasi 4.000 euro per una barca di poco più di 10 metri.

Quanto costa cambiare bandiera alla barca: FRANCIA – Il costo per ottenere la bandiera francese in sostituzione di quella olandese è attorno ai mille euro, compresa licenza VHF.

Quanto costa cambiare bandiera alla barca: SLOVENIA – Immatricolazione slovena della barca, libretto di navigazione fino a 200 miglia dalla costa licenza VHF a circa 600 euro.

Pubblicato il
31 Luglio 2021
Ultima modifica
3 Agosto 2021 - ora: 15:48

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio