Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bacini di carenaggio: ma a quando?

LIVORNO – Il tempo come variabile dipendente: ovvero, come dicono in swahili in East Africa, pole pole, cioè piano piano. È l’impressione che accompagna la soluzione definitiva – se definitiva sarà davvero – della incredibile storia dei bacini di carenaggio di Livorno. La gara, più di due anni fa, era stata vinta dalla joint-venture tra il gruppo Azimut/Benetti e il consorzio dei riparatori navali. Ne è nato un lungo, puntiglioso e ripetuto contenzioso al TAR che finalmente si è risolto un paio di mesi fa con il definitivo rigetto dei ricorsi. Ma ancora la concessione ai vincitori non è stata assegnata e si parla di renderla esecutiva solo a settembre.

*

Motivi particolari? Niente, solo il sovraccarico degli uffici dell’AdSP e la complessità dell’articolato da sottoscrivere. Da un lato è comprensibile: oggi sbagliare una virgola può significare un’indagine della magistratura o un’ulteriore mandata di ricorsi. In entrambi i casi, altri mesi (o anni) che passano. A Livorno sono pendenti da anni le accuse della magistratura a dirigenti dell’AdSP, imprenditori e società, con danni materiali e specialmente d’immagine più che noti.

[hidepost]

Il tempo invece dovrebbe essere determinante. Mentre da noi un bacino di carenaggio tra i più grandi del Mediterraneo è da anni solo un relitto, se ne costruiscono o progettano di nuovi in quasi tutti i principali porti del Tirreno, solo per parlare dell’Italia. E il bacino galleggiante, rimasto fuori uso come noto per il lungo incidente mortale a una nave, non è stato mai collaudato per la sua portata di progetto.

*

Tutto ciò premesso, ci si chiede quando bacinone e bacinino potranno diventare davvero un sistema operativo e competitivo. Le previsioni sono fiocche: soltanto per il bacino grande, dovrà essere totalmente rifatta sia la parte idraulica che quella elettrica. Poi c’è da ricostruire, piazzare e collaudare la barca-porta, il cui relitto è ormai un blocco di ruggine sul fondale: mentre sarebbe stata forse riutilizzabile o riparabile se immediatamente ripescata.

Tiremm’innaz, avrebbe detto l’eroe condotto alla forca. Tiremm’innaz, d’accordo. Ma possibile che un intero porto e un’intera città ci dormano sopra?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2021
Ultima modifica
9 Agosto 2021 - ora: 10:17

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora