Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Approvati dall’AdSP contributi e concessioni

GENOVA – Il Comitato di Gestione dell’AdSP di Genova e Savona riunito per l’ultima seduta prima della pausa estiva, ha dato il via libera in merito al pagamento degli indennizzi a favore delle Compagnie Portuali di Genova e Savona e ad una serie di concessioni demaniali.

È stato approvato un contributo in favore della Compagnia CULMV “Paride Batini” di Genova, ai sensi dell’ articolo 199 comma 1 D.L. 34/2020, convertito in L.77 e s.m.i. pari a euro 340mila per i mesi di gennaio-marzo 2021 relativo alle minori giornate di lavoro rispetto all’anno 2019 e riconducibili all’emergenza Covid-19; deliberato anche un contributo di euro 882 mila, secondo quanto previsto dall’art 17 comma 15 bis L. 84/94 relativo al reimpiego in altre mansioni del personale non idoneo allo svolgimento delle operazioni e servizi portuali per il periodo gennaio-dicembre 2020, a titolo di conguaglio, e per il periodo gennaio-marzo 2021.

A favore della Compagnia portuale CULP “Pippo Rebagliati” di Savona, invece, sono stati riconosciuti un contributo pari a euro 170mila ai sensi dell’art. 9-ter della legge 130/18, per quanto concerne i minori avviamenti al lavoro registrati nel primo trimestre 2020 rispetto all’anno 2017, riconducibili alle mutate condizioni logistiche del sistema portuale del Mar Ligure Occidentale conseguenti al crollo del Ponte Morandi.

Sulle concessioni demaniali, il Comitato di Gestione si è espresso positivamente, tra l’altro, al rilascio della pluriennale alla società Savi s.r.l per un periodo di 10 anni, relativa ad un’area demaniale marittima di mq. 1.555 complessivi in via al molo Vecchio/calata Gadda e via al varco Quadrio, presso il Distretto Industriale delle Riparazioni Navali del porto di Genova. L’area sarà utilizzata per le attività di riparazione, manutenzione ed allestimento navale e comprenderà un’officina, un magazzino, uffici, spogliatoi, servizi e mensa.

Via libera anche all’ampliamento del compendio demaniale in concessione a Nuovo Borgo Terminal Containers S.r.l. riguardante 5.000 mq che la società ha richiesto per attuare un nuovo piano di sviluppo aziendale unitamente ad un miglior efficientamento delle attività di deposito.

Il Comitato ha infine approvato autorizzazioni necessarie allo svolgimento della prossima edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma a settembre.

Pubblicato il
11 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio