Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova ordinanza sul ciclo PCS

Paolo Emilio Signorini

GENOVA – È stata firmata dal presidente AdSP Paolo Emilio Signorini, l’ordinanza che disciplina le modalità di invio e ricezione della documentazione e delle comunicazioni in formato digitale che fanno capo agli operatori coinvolti nel processo logistico portuale di importazione ed esportazione. Le disposizioni si applicano al solo traffico merci che transita nei bacini di Sampierdarena e di Prà Voltri – attualmente gestito tramite il PCS – avente origine, destinazione e classificazione extra UE.

A valle del proficuo confronto – riferisce la nota dell’Autorità di Sistema – e dell’attività svolta dal “Tavolo digitalizzazione”, coordinato da AdSP e alla presenza dei rappresentanti delle associazioni dell’Autotrasporto, di Assagenti, Spediporto e Confindustria Genova – sezione Terminal Operator, è stato deliberato che ciascun operatore, sulla base delle rispettive competenze e responsabilità, provveda all’invio e alla ricezione della documentazione e delle comunicazioni, utilizzando le componenti del PCS dedicate alla riorganizzazione del ciclo informativo e organizzativo.

Evidenziando la necessità di intervenire sul processo di digitalizzazione e di semplificazione delle procedure documentali e operative, nel documento si precisano gli adempimenti a carico delle diverse categorie (spedizionieri, agenti marittimi, autotrasportatori, operatori di varco, terminalisti), così da rendere omogenea per tutti gli operatori portuali l’interfaccia telematica del PCS E-port e allo stesso tempo assicurare la sicurezza degli interscambi tra le parti.

Fino al 30 settembre 2021 l’ordinanza individua un periodo transitorio di adeguamento alle disposizioni emanate, mentre a partire dal 1° ottobre 2021 determina l’obbligo da parte di tutti gli operatori di adeguarsi al nuovo documento.

Pubblicato il
11 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio