Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Magellan Circle è entrato nel consorzio “PIONEERS”

GENOVA – CIRCLE Group, specializzato nell’analisi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale – guidato da Circle S.p.A., quotata sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana – sarà attraverso la controllata Magellan Circle tra i membri del consorzio internazionale del progetto “PIONEERS”.

Finalizzato a ridurre le emissioni di GHG nei porti, il progetto – la cui partenza è prevista a ottobre prossimo per una durata di 5 anni – ha ottenuto complessivamente 25 milioni di Euro di finanziamento nell’ambito del programma europeo Green Deal Horizon 2020.

Insieme a Magellan Circle, parteciperanno al consorzio, sotto il coordinamento del Porto di Anversa, porti, terminal e operatori del trasporto, spedizionieri, Università e centri di ricerca, provider tecnologici ed enti pubblici.

Magellan Circle, aggiudicataria di un budget di circa 818.000 Euro, seguirà le attività di “Cross cooperation, Communication & Dissemination”, con la creazione e gestione dei canali di comunicazione digitali, dei materiali promozionali, l’organizzazione di eventi e di iniziative di clustering con altri progetti di rilievo.

Il progetto conferma la bontà e l’importanza del percorso “Connect 4 Agile Growth | Strategic Road Map 2024”, che ha visto la finalizzazione della joint venture con Magellan, ora Magellan Circle, a fine maggio 2021.

Alexio Picco, managing director di CIRCLE Group e presidente di Magellan Circle ha commentato: “Il progetto è uno dei primi finanziamenti strategici che la Commissione Europea supporta nell’ottica del Green Deal e della transizione energetica che mira a rendere i porti nuovi hub energetici e non solo trasportistici. La nostra partecipazione è perciò altrettanto strategica e ci permette di essere per i prossimi cinque anni al centro di questa nuova “rivoluzione” verde”.

Pubblicato il
14 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio