Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dal molo-relitto alle mini-crociere

Un amico lettore, molto addentro anche agli aspetti storici del porto di Livorno, ci ha inviato due immagini che destano insieme nostalgia e tenerezza:

Cari amici della Gazzetta Marittima, lo sapevate che già agli anni ’30 c’erano delle crociere che scalavano il porto di Livorno? Eccone un’immagine, ripescata da un vecchio album, che testimonia l’arrivo di un vaporetto (a carbone) con i turisti in eleganti abiti da passeggio e le signore in lungo con cappellino. Notare i parabordi di cordame intrecciato (tipo paglietto) e la murata del giardinetto di poppa piuttosto sgangherata. Ma era lo stesso elegante…

La seconda immagine è successiva, con tanto di data precisa: 1946, guerra conclusa e arrivi degli aiuti alimentari degli USA. La didascalia basta a spiegare come si lavorava, su un molo arrangiato dalla cementificazione di un relitto semi-affiorante. Chi avrebbe sognato la Darsena Europa?

[hidepost]

*

Entrambe le immagini di una Livorno portuale di quasi un secolo fa non hanno bisogno di commenti: sono storia. E qualche volta bisognerebbe ricordare che la storia del porto, come quella di tanti porti italiani, è fatta da uomini che hanno saputo arrangiarsi ma anche guardare avanti a se, senza paura di rischiare. Il porto di Livorno, proprio per l’impegno prebellico del regime fascista – protettore e valorizzatore Costanzo Ciano (detto dai livornesi “Ganascia”) – e poi del “porto degli americani” che generò anche la grande base logistica di Camp Darby, è stato un importante protagonista della storia marittima nazionale, tanto da essere scelto già all’Unità d’Italia per la sede dell’Accademia Navale e di un importata cantiere sostenuto anche da Giuseppe Garibaldi. Chi tra i giovani d’oggi non conosce questi fatti? E chi ricorda gli uomini che hanno generato questa storia?

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Agosto 2021
Ultima modifica
26 Agosto 2021 - ora: 09:58

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio