Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

DHL Group potenzia nella logistica del vino

FIRENZE – La concentrazione dei grandi player logistici continua ed accelera non solo sul settore navale. In questi giorni Deutsche Post DHL Group (“DPDHL”) ha firmato un accordo per acquisire il 100% di J.F. Hillebrand Group AG (“Hillebrand”) e delle sue controllate al prezzo di 1,5 miliardi di euro. Tra queste anche la filiale italiana di Sesto Fiorentino, specialista in spedizioni internazionali di food e in particolare di vini.

Hillebrand, marchio con una importante storia, è un fornitore di servizi globale specializzato in spedizioni marittime, trasporti e logistica di bevande, liquidi sfusi non pericolosi e altri prodotti che richiedono cure particolari.

Negli ultimi dodici mesi Hillebrand ha generato un fatturato di circa 1,4 miliardi di euro e oggi conta più di 2.700 dipendenti in tutto il mondo.

[hidepost]

“La combinazione strategica di Hillebrand con la divisione Global Forwarding, Freight (“DHL”) di DHL porterà – secondo la nota diffusa da DHL – a rafforzare la posizione del Gruppo nel dinamico mercato delle spedizioni marittime”.

La transazione è come sempre soggetta all’autorizzazione preventiva da parte delle istituzioni internazionali. Le autorizzazioni sono attese nei prossimi mesi, con immediata applicazione – in caso positivo – delle ricadute sul campo operativo. Il colosso DHL sembra così orientato a diventare uno dei primi player al mondo nel trasporto internazionale di vini di alto livello, dove già era entrato con la Gori di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio