Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Raccomar Taranto sul calo dei traffici

TARANTO – Nel porto di Taranto uomini e donne lavorano in silenzio tutti i giorni – nel bel mezzo di una pandemia che ha completamente stravolto l’andamento dell’economia mondiale – fronteggiando un calo di traffici evidente e pastoie burocratiche di difficile comprensione

L’ultima novità – scrive in una nota Raccomar – riguarda l’obbligo di acquisizione di titolo abilitativo relativo alle emissioni in atmosfera per le attività di movimentazioni merci polverose.

Tale documentazione, finora non richiesta in nessuna Provincia italiana, porterebbe al blocco dei traffici di rinfuse solide nel nostro porto e non solo!

La prima nave è stata dirottata in altro porto per evitare stalli e controlli da parte degli Enti preposti e tante altre ancora potrebbero seguirne. Per il cluster marittimo tutto ciò è inaccettabile.

Una situazione paradossale che fa il paio con un’altra enorme stortura burocratica che da sempre attanaglia il nostro porto: le autorizzazioni uso fiamma per lavori a bordo di navi che trasportano eolico e cantieristico. A Taranto abbiamo una procedura farraginosa e penalizzante ove porti limitrofi (con stessa normativa, stessi chimici di porto, stesse direzioni regionali di USMAF e VV.FF) hanno ordinanze e procedure estremamente più snelle, a beneficio degli armatori che preferiscono scalare gli altri porti pugliesi e non Taranto.

Se la normativa è nazionale, tutti i porti devono avere le stesse regole!

In questa fase di crisi economica e occupazionale, la tenuta dei traffici industriali all’interno dell’area portuale è vitale per la sopravvivenza delle nostre imprese.

Siamo d’accordo con il professor avvocato Patroni Griffi, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale che da subito si è fatto carico della questione e che sostiene che le imprese portuali non hanno l’obbligo di essere considerate “stabilimento” in quanto prestatori d’opera; pertanto non dovrebbero dotarsi di autorizzazioni specifiche.

Chiediamo altresì a tutti gli Enti coinvolti in questi temi – conclude la nota – un tavolo di politica industriale che ponga il lavoro sempre al centro del dibattito.

Pubblicato il
25 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio