Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crisi chip, paga specialmente l’auto

TOKYO – I più colpiti, al momento, sono Toyota e Volkswagen, ovvero big più big del mondo dell’auto: ma anche Stellantis, General Motors e altri marchi  considerati minori sono minacciati dalla crisi dei chip. Le previsioni più pessimistiche parlano di un taglio alla produzione delle auto che potrebbe arrivare tra il 30 e il 40 per cento, e durerebbe almeno fino a metà dell’anno prossimo. A catena, rischia di entrare in crisi anche l’intero trasporto navale delle car-carriers, che interessa tanti porti italiani.

Perché i chip sono diventati così rari (e quindi, ovviamente, costosi)? Secondo gli analisti di questo mercato il chip crunch è iniziato durante la pandemia, quando alcuni stabilimenti hanno dovuto chiudere i battenti a causa del lockdown. Non solo. Secondo News Motori con il lockdown, molte persone che erano costrette a stare a casa hanno acquistato in massa questi dispositivi: anno chip le consolle dei videogiochi, i computer, i telefonini e molti altri strumenti tecnologici. Quindi c’è stato un aumento della domanda in un momento caratterizzato da una riduzione della produzione. Completa il quadro il fatto che le aziende produttrici non si aspettavano un’impennata della domanda. Anzi, si aspettavano un calo. E così sul mondo delle auto, già in piena crisi Covid, si è scatenata una sorta di tempesta perfetta. Tanto pesante che sempre secondo gli analisti diventa difficile mantenere i piani internazionali di “elettrificazione” della produzione dell’auto entro in 2035, fino a due anni fa dati per scontati.

C’è infine anche l’incetta delle materie rare alla base dei chip, fatta in particolare dalla Cina, che rimane uno dei più grandi produttori del mondo. A conferma che oggi le guerre non si fanno più con le armi tradizionali, ma con le più raffinate tecniche del mercato.

Pubblicato il
28 Agosto 2021
Ultima modifica
31 Agosto 2021 - ora: 10:34

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio