Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un robot come membro d’equipaggio

Nella foto: Il robot Meltant-&beta.

TOKYO – Non siamo ancora alla robotica del visionario Asimov, con uomini artificiali non distinguibili dagli esseri umani: ma la scienza corre anche in questo campo. È notizia sul web che la compagnia marittima giapponese Mitsui OSK Lines e la connazionale di robotica Meltin MMI hanno firmato a Tokyo un’intesa per installare robot radiocomandati sulle navi per utilizzarli come “pezzi “di equipaggio nei ruoli più disagevoli, sala macchine o di carico e scarico.

L’accordo – scrive un report – arriva nel corso di una collaborazione tra le due società che va avanti da oltre un anno. È un’intesa rilevante perché le due aziende lavoreranno non soltanto sulle tipologie di mercantili e di rotte marittime in cui inserire i robot di Meltin (fondata nel 2013 a Tokyo) ma anche per implementare le tecnologie correlate.

Il robot dei test attuali è il modello Meltant-β pronto per essere testato, in questo caso in ambienti di lavoro reali. È un robot, non un androide alla Asimov, ovvero è una macchina e richiede una programmazine. Meltant-&beta viene già impiegato sperimentalmente da aziende private e organizzazioni governative. È comandato a distanza tramite realtà virtuale (un visore), con l’operatore.

I recenti sviluppi nella comunicazione digitale (si pensi al 5G), così come il miglioramento continuo dell’ingegneria meccanica di tipo robotico – continuano i rapporti – rendono sempre più realistica la possibilità di inserire robot a bordo dei mercantili. Per farli lavorare nelle disagevoli sale macchine o per farli lavorare su interventi pericolosi, operare con carichi pesanti e complicati da stabilizzare.

I robot di Meltin sono in sostanza prototipi da utilizzare nei lavori pesanti, pericolosi, logoranti o svolti in ambienti a temperature molto alte o basse. L’obiettivo dichiarato, anche per non allarmare il settore, non è sostituire i marittimi ma aiutarli nei lavori meno agevoli.

Pubblicato il
1 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio