Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il comandante Betti in congedo

Nella foto: Il contrammiraglio Angora e il comandante Betti.

LIVORNO – Con una sobria cerimonia, per i vincoli imposti dall’emergenza Covid, il capitano di vascello (CP) Alberto Betti ha salutato il direttore marittimo ed i colleghi di Livorno prendendo congedo dal servizio attivo, dopo quasi 38 anni di carriera militare.

Il comandante Betti, dopo l’iniziale periodo in veste di ufficiale di complemento, è transitato in servizio permanente nel 1987 e, dopo il percorso formativo in Accademia Navale, ha prestato servizio dal 1988 al 1999 presso la Capitaneria di Porto di Portoferraio, ove ha ricoperto gli incarichi di capo servizio amministrativo e capo sezione tecnica. Dal 1999 è stato quindi destinato presso la Capitaneria di porto della città labronica dove, oltre a rappresentare l’Autorità Marittima in molteplici commissioni interistituzionali, ha ricoperto diversi incarichi tra cui, da ultimo, il delicato ruolo di capo reparto Tecnico – amministrativo.

Nel discorso di saluto l’ammiraglio Angora ha tenuto a sottolineare la preparazione professionale e la disponibilità che hanno sempre distinto il comandante Betti, doti apprezzate in molteplici occasioni anche dal cluster marittimo, sottolineando che sarà certamente ricordato come una figura molto stimata ed apprezzata dai colleghi e dall’utenza marittima.

L’ammiraglio, a nome di tutti i colleghi della Direzione Marittima della Toscana, ha concluso rivolgendo al comandante Betti e alla famiglia i migliori auguri per un futuro colmo di soddisfazioni.

Pubblicato il
4 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora