Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Megaturbina eolica dalla Cina

MILANO – Nella corsa a dilatare le dimensioni dell’eolico offshore si affaccia anche la Cina. Come riferisce il sito “Rinnovabili” dopo i prototipi dei big come General Electric, Siemens Gamesa e Vestas arriva la turbina eolica offshore king-size firmata dalla compagnia cinese MingYang Smart Energy.

Secondo le specifiche fornite dall’azienda, la turbina eolica offshore battezzata MySE 16.0-242 sarà alta 264 metri, 4 in più della turbina Haliade-X del colosso francese. La dimensione del diametro del rotore arriverà a 242 metri mentre la singola pala misurerà 118 metri.

Numeri da record anche per quanto riguarda la capacità. L’azienda ha annunciato che la sua turbina eolica avrà una capacità di 16 MW e sarà in grado di produrre 80.000 MWh di elettricità l’anno. Abbastanza per soddisfare il fabbisogno elettrico di 20mila abitazioni. MingYang Smart Energy supera, anche se di poco, i risultati ottenuti dai competitor. Vestas ha svelato una turbina eolica con una capacità di 15 MW, Siemens Gamesa si ferma a 14 MW (ma con la possibilità di potenziare il modello SG 14-222 DD fino a 15 MW).

Va però notato che alcuni parametri ricalcano molto da vicino quelli della maxi turbina eolica offshore di Vestas presentata nel febbraio di quest’anno. La V236-15.0 MW, infatti, anche con dimensioni di poco inferiori pareggia i conti con il progetto cinese per elettricità prodotta (80 GWh), mentre resta di poco sotto per quanto riguarda l’area spazzata: 43mila m2 contro i 46mila dichiarati dall’azienda cinese (più o meno l’equivalente di 6 campi da calcio), che guadagna così il nuovo record mondiale.

Pubblicato il
4 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio