Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Protom, ordine da Abu Dhabi

NAPOLI – Protom, prima KTI (Knowledge & Technology Intensive) company italiana, in joint-venture con UAS (Umbria Aerospace System), si aggiudica una importante commessa da parte della divisione aerospazio di Calidus LLC di Abu Dhabi, fornitrice di sistemi tecnologici e terrestri.

Il contratto prevede lo sviluppo, la realizzazione e la fornitura di 15 innovativi sistemi idraulici per il velivolo B250, monomotore biposto utilizzato per l’addestramento e la multi-missione militare. Si tratta di un impianto di nuova generazione che fa ricorso a tecnologie innovative. I primi due prototipi dovranno essere pronti entro 14 mesi e i restanti entro i prossimi due anni. La commessa ha un valore di 4 milioni di euro.

“Con questa importante commessa – commenta Giuliano Di Paola, dirigente Protom -, per la prima volta la nostra azienda  si posiziona sul piano internazionale come integratore e fornitore di sistemi in ambito militare.  Lavorare per una realtà come Calidus LLC ci inorgoglisce e rappresenta una nuova importante sfida”.

La società napoletana è leader della joint venture, ha risposto al bando di gara di Calidus LLC presentando una proposta innovativa in partnership con Umbria Aerospace Systems. In particolare, Protom svilupperà i sistemi e la società umbra, con sede a Foligno, produrrà l’equipaggiamento. A fare la differenza sono state le numerose competenze qualificate impiegate nel settore aerospaziale da Protom già nell’ambito dei programmi Clean Sky, oltre che per ATR, Airbus e Leonardo.

“Ritengo estremamente qualificante per Protom e per il sistema aerospazio del nostro territorio, coinvolto in questo importante progetto, partecipare a un’attività di tale importanza – dice Fabio De Felice, fondatore di Protom -. Questo coinvolgimento rappresenta ulteriore conferma, se mai ce ne fosse stata la necessità, che le competenze espresse dalla nostra azienda e dalla filiera aerospaziale sono esportabili e riconosciute a livello internazionale. Lo considero uno sprone per poter fare sempre meglio e puntare su progetti sempre più ambiziosi”.

Pubblicato il
4 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio