Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Protom, ordine da Abu Dhabi

NAPOLI – Protom, prima KTI (Knowledge & Technology Intensive) company italiana, in joint-venture con UAS (Umbria Aerospace System), si aggiudica una importante commessa da parte della divisione aerospazio di Calidus LLC di Abu Dhabi, fornitrice di sistemi tecnologici e terrestri.

Il contratto prevede lo sviluppo, la realizzazione e la fornitura di 15 innovativi sistemi idraulici per il velivolo B250, monomotore biposto utilizzato per l’addestramento e la multi-missione militare. Si tratta di un impianto di nuova generazione che fa ricorso a tecnologie innovative. I primi due prototipi dovranno essere pronti entro 14 mesi e i restanti entro i prossimi due anni. La commessa ha un valore di 4 milioni di euro.

“Con questa importante commessa – commenta Giuliano Di Paola, dirigente Protom -, per la prima volta la nostra azienda  si posiziona sul piano internazionale come integratore e fornitore di sistemi in ambito militare.  Lavorare per una realtà come Calidus LLC ci inorgoglisce e rappresenta una nuova importante sfida”.

La società napoletana è leader della joint venture, ha risposto al bando di gara di Calidus LLC presentando una proposta innovativa in partnership con Umbria Aerospace Systems. In particolare, Protom svilupperà i sistemi e la società umbra, con sede a Foligno, produrrà l’equipaggiamento. A fare la differenza sono state le numerose competenze qualificate impiegate nel settore aerospaziale da Protom già nell’ambito dei programmi Clean Sky, oltre che per ATR, Airbus e Leonardo.

“Ritengo estremamente qualificante per Protom e per il sistema aerospazio del nostro territorio, coinvolto in questo importante progetto, partecipare a un’attività di tale importanza – dice Fabio De Felice, fondatore di Protom -. Questo coinvolgimento rappresenta ulteriore conferma, se mai ce ne fosse stata la necessità, che le competenze espresse dalla nostra azienda e dalla filiera aerospaziale sono esportabili e riconosciute a livello internazionale. Lo considero uno sprone per poter fare sempre meglio e puntare su progetti sempre più ambiziosi”.

Pubblicato il
4 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio