Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Ortofrutta in fiera e progetto Farm to port

Daniele Rossi

RAVENNA – L’Autorità di Sistema Portuale è presente quest’anno a MACFRUT, Fiera internazionale dell’ortofrutta che ha aperto i battenti a Rimini ieri, martedì e continuerà fino a domani 9 settembre, con uno stand realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Ravenna, situato nel Padiglione D1 (posto 33).

Sono presenti diversi operatori del porto di Ravenna, tra cui Terminal Container Ravenna e le Case di Spedizione Olympia di Navigazione, Sagem/S.F.A.C.S e DCS TRAMACO.

La firma del Protocollo di Intesa per l’avvio del Progetto FARM TO PORT, sottoscritto da Autorità di Sistema Portuale, Regione Emilia Romagna, Comune di Ravenna e Coldiretti è uno dei momenti più importanti di questa trentasettesima edizione di MACFRUT. Proprio ieri è stato sottoscritto il Protocollo di intesa per l’avvio del Progetto FARM TO PORT, per la valorizzazione del porto di Ravenna come scalo di riferimento per prodotti ortofrutticoli per tutto il centro nord Italia. L’obiettivo è di rendere servizi ad alto valore aggiunto elevando, così, la qualità complessiva dell’offerta del porto e collocarlo tra le principali piattaforme logistiche per i prodotti freschi e surgelati, in grado di soddisfare le esigenze di una pluralità di aziende, nel loro sviluppo di flussi di importazione ed esportazione.

Un altro appuntamento da non perdere è la presentazione del Porto di Ravenna e di tutti gli importanti progetti in corso di realizzazione, oggi 8 settembre alle ore 15 presso lo Stand dell’Autorità di Sistema Portuale e della Camera di Commercio. Una occasione di indubbio interesse per gli operatori, gli espositori ed i visitatori che saranno a MACFRUT in quella giornata, per conoscere le grandi opportunità che il Porto di Ravenna è in grado di offrire grazie ai grandi investimenti di cui è oggetto e al potenziamento infrastrutturale dello scalo in atto.

Per domani, giovedì è stata invece organizzata una vista al porto di Ravenna a cui sono stati invitati tutti gli espositori della Fiera.

“Ora che sono stati avviati i lavori dell’HUB Portuale – ha dichiarato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Marea Adriatico Centro Settentrionale, Daniele Rossi – dovremo concentrare la nostra attenzione sullo sviluppo e consolidamento dei traffici. Partecipiamo per la prima volta a questa Fiera per rimarcare l’opportunità strategica che il nostro scalo può dare a supporto dei produttori del comparto dell’ ortofrutta e dell’agroalimentare della nostra Regione e non solo.

Ravenna è già un porto di riferimento per il sistema agroalimentare del Centro/Nord Italia e grazie agli interventi di approfondimento dei fondali, di ammodernamento degli impianti, di realizzazione di nuove banchine e di nuove aree logistiche, per i quali  nei prossimi quattro anni si investirà circa un miliardo di euro,il nostro scalo si candida a diventare l’Hub commerciale più importante in Adriatico. Ringrazio gli operatori che hanno condiviso lo stand con l’Autorità permettendo di presentare Istituzioni ed operatori logistici portuali in maniera unitaria e coordinata.”

“Il Rapporto agroalimentare 2020 dell’Emilia-Romagna, presentato qualche settimana fa –  evidenzia Giorgio Guberti, commissario straordinario della Camera di Commercio di Ravenna – ci dice che il 2020 è stato l’anno della pandemia e delle difficoltà, eppure il valore della produzione agricola ha segnato una netta ripresa, mentre l’industria alimentare ha accusato una flessione della produzione, ma ben più contenuta rispetto al complesso dell’economia regionale. Il settore può svolgere un ruolo di traino nella ripresa e l’export, per questo l’obiettivo di consolidare e sviluppare i traffici di prodotti agroalimentari e ortofrutticoli ci ha spinto, insieme all’Autorità Portuale che ringrazio, a cogliere questa opportunità”.

Pubblicato il
8 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio