Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Percorso green a Cannes

CANNES – Inaugurato martedì scorso e con la chiusura prevista per domani, domenica 12, è in corso sul porto turistico di Cannes il Festival della nautica con oltre 600 imbarcazioni esposte di cui 150 circa novità assolute. Negli stand a terra centinaia di offerte di servizi, accessori e naturalmente offerte nei porti turistici più gettonati.

Novità assoluta di questa edizione, un “percorso green” con una cinquantina di stand che propongono soluzioni a basso o nullo impatto ambientale sia per le imbarcazioni, sia per i servizi.

Anche tra le barche esposte, che vanno dai 5 ai 50 metri di lunghezza, l’attenzione alla sostenibilità ambientale è alta. Tra le barche più grandi le motorizzazioni ibride – con l’abbinamento tra i propulsori diesel e quelli elettrici, da utilizzare in particolare nelle manovre nei porti o nelle aree marina protette – è generalizzato. Tra i servizi, ci sono numerose offerte di batterie elettriche ad alta capacità e basso ingombro, colonnine di ricarica per i porti turistici e generatori eolici per le barche a vela più grandi.

Una sezione a parte meritano i fuoribordo elettrici, che ormai non sono più una curiosità ma entrano di prepotenza nel campo delle possibilità sia per i natanti, sia per le imbarcazioni. Con una eccezione: un mega-fuoribordo diesel da 300 cv, il cui peso condiziona certe applicazioni ma la cui potenza può interessare come alternativa i cabinati medi liberando la tradizionale sala macchine per altri usi.

In quanto ai fuoribordo elettrici sia Cannes, sia a fine mese Genova, sono davvero una rassegna attualissima per questo prodotto. Sono presentati dai piccoli Watersnake di pochi CV adatti alla pesca, ai più grandi Torquedo, un modello dei quali è abbinato a un semirigido Zodiac con alte prestazioni anche se di medie dimensioni. Per i fuoribordo elettrici si sta arrivando ormai a potenze superiori ai 100 cv.

Il recordo assoluto al momento tra i grandi fuoribordo elettrici spetta alla norvegese Evoy con un 150 cv che, senza batterie (che raddoppiano quasi il prezzo) costa intorno ai 30 mila euro. Essere “verdi” anche in questo campo costa ancora salato…

Pubblicato il
11 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio