Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Comunità Greca di Livorno

Nella foto: La Chiesa Greca della SS. Annunziata, Livorno 2012.

LIVORNO – Dal 7 al 9 ottobre prossimo, l’Associazione culturale Borgo dei Greci e l’Università di Pisa organizzeranno il primo convegno scientifico internazionale dedicato a una delle comunità che fecero grande la Livorno delle Nazioni.

L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni del Bicentenario della Rivoluzione greca, ed è patrocinata, oltre che dal Comune, dalla Provincia di Livorno e dalla Regione Toscana, anche dal Comitato ufficiale ellenico (Committee Greece2021) che coordina gli eventi celebrativi in patria e all’estero.

Giovedì 7 ottobre, in Fortezza Vecchia, il professor Andrea Addobbati presenterà l’edizione italiana del più completo studio sin qui realizzato sulla comunità greca di Livorno nel corso di una conversazione con l’autrice, la storica Despina Vlami dell’Accademia di Atene.

I lavori del convegno proseguiranno presso l’Auditorium della Camera di Commercio nelle giornate di venerdì 8 e sabato 9 ottobre, toccando numerosi aspetti della vita economica, sociale e culturale di una Nazione che ha lasciato un’impronta tuttora visibile nella nostra città: dai palazzi degli scali D’Azeglio alle ville di Monterotondo, dalle chiese e dal cimitero greco-ortodosso al prezioso patrimonio di icone e paramenti sacri conservato nei musei cittadini.

Studiosi greci, francesi e italiani analizzeranno documenti inediti, tra cui il primo ricettario della cucina greca moderna, tratto da un ricettario livornese del primo ottocento, e opere d’arte mai studiate sinora, come gli affreschi di Palazzo Maurogordato.

Altri interventi si soffermeranno sul contributo dei greci di Livorno al risorgimento della loro patria, e sull’apporto dei filelleni livornesi e toscani alla liberazione della Grecia.

Le sessioni del convegno saranno affiancate da due mostre: l’Archivio di Stato esporrà documenti riguardanti la vita della Confraternita greco-ortodossa di Livorno e delle sue istituzioni religiose e sociali; quello della Camera di Commercio racconterà la storia delle grandi famiglie mercantili greco-labroniche, dai Palli ai Rodocanacchi, dai Tossizza ai Maurogordato.

Nelle due mostre sarà anche presentata una serie di ritratti fotografici d’epoca, provenienti da un archivio privato e mai prima esposti al pubblico.

Scopo del convegno è anche quello di inaugurare un filone di ricerche che si allarghi progressivamente a tutte le Nazioni che popolarono Livorno tra il Sei e l’Ottocento: dall’ebraica all’Olandese-Alemanna, dall’Armena all’Inglese.

Pubblicato il
15 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio