Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traghetti e crociere, c’è o no la “riserva”?

ROMA – La patata bollente è al Consiglio di Stato almeno da qualche mese, ma nessuno a quanto pare si azzarda a toccarla. Eppure diventa fondamentale, anche in vista della graduale ripresa (così si spera) delle crociere, definire una volta per tutte se i traffici portuali di passeggeri – traghetti e crociere – sono una “riserva” di terminal appositamente destinati, oppure possono essere appoggiati anche a banchine destinate al multipurpose, ai container o ad altro. Non si tratta di dettagli perché sono implicati alcuni dei più importanti player nazionali e internazionali, su traffici che anche per liberare la viabilità nazionale vengono spinti sempre più sul mare.

[hidepost]

È il caso di Livorno, con la società “Porto 2000” ancora a galleggiare tra ricorsi e controricorsi – approdati appunto al Consiglio di Stato per la definitiva risposta – ma anche di altri terminal appositamente realizzati con notevole investimenti. La normativa ad oggi sembra chiara solo su un punto: chi gestisce una stazione passeggeri portuale deve ospitare anche altre compagnie, sia pure concorrenti. Ma che succede se un terminal ha investito pesantemente per creare una stazione passeggeri, attrezzando banchine, parcheggi ed accoglienza grazie a una gara vinta su altri concorrenti, e poi vede che ali altri concorrenti sconfitti vengono assegnate banchine commerciali per fare gli stessi traffici passeggeri con navi traghetto o ro/pax?

È il caso della “Porto 2000” dove si aspetta il Consiglio di Stato per perfezionare i dettagli della gara – l’impegno è per investimenti altissimi, che sfiorerebbero i 100 milioni di euro – oppure per rinunciare alla gara stessa. Ma come già accennato, si tratta di un principio generale che va chiarito: e va chiarito in tempi rapidi, perché il comparto sta già riprendendo e il non avere una regola chiara e definitiva è deleterio. Per non perdere un traffico importante è facoltà delle AdSP concedere anche altre banchine, da attrezzare anch’esse, o c’è una rigida “riserva” su chi ha vinto una gara in merito?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio