Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ambientalismo, costi energia e realismo

Dal lettore Carlo Z. Di Savona riceviamo via e-mail una domanda che è di massima attualità proprio in questi giorni di preannunci per il caro-energia elettrica:

Mi potete spiegare voi perché il nostro Paese è l’unico o quasi in Europa che non utilizza le centrali nucleari per l’energia elettrica, ma importa proprio da chi le ha forti quantitativi di Kw a costi stratosferici? Se è un problema etico, ovvero di rifiuto di fonti considerate inquinanti, non dovremmo farne a meno?

[hidepost]

*

Caro signore, la domanda è semplice ma il tema è tra i più complessi. E con implicazioni non solo tecnologiche, ma più che altro politiche, come avrà letto dalle “bacchettate” che si è preso lo stesso ministro Cingolani (vedi la vignetta di QN) quando ha osato riproporre l’energia nucleare. Come dice giustamente lei, l’Europa (per parlare solo del nostro continente) ha circa 200 centrali nucleari in funzione, una dozzina delle quali a ridosso dei nostri confini (a meno di 200 km, fonte Enel). C’è stato, è vero, un referendum in passato, che sull’onda emotiva di Chernobyl ha votato a maggioranza il “niet” alle centrali nucleari, che pure stavamo sperimentando in piena sicurezza. Oggi anche la tecnologia si è evoluta, gli esperti dicono che c’è meno rischio in una centrale nucleare moderna che in una a olio pesante. E in quanto all’ambiente, i paesi che consideriamo all’avanguardia, compresa la Germania, vanno avanti allegramente a carbone, che addirittura importano.

Già, il referendum, ovvero la volontà popolare. Inutile ricordare che è roba di anni fa e che ci fu la grande paura della centrale ucraina saltata. Eppure di referendum ce ne sono stati anche altri (ricordate quello della responsabilità dei magistrati?) elegantemente ignorati o aggirati. Meglio non aggiungere altro. E solo sperare che alla fine questo nostro povero Paese esca dalla lunga fase che descriveva anche il nostro padre Dante: “Nave senza nocchiero in gran tempesta”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio