Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La linea a Grimaldi

NAPOLI – Il comunicato ufficiale sottolinea che dal Gruppo Grimaldi arriva un nuovo, importante contributo per la continuità territoriale tra la Sardegna ed il Continente. A partire da domani 23 settembre, la compagnia partenopea avvierà il collegamento Civitavecchia-Arbatax-Cagliari per il trasporto di merci e passeggeri.

La nuova linea collegherà con frequenza trisettimanale Civitavecchia con il capoluogo sardo, prevedendo nel porto di Arbatax due scali intermedi in ognuna delle due direzioni. Sono previste partenze da Civitavecchia per Cagliari ogni martedì, giovedì e sabato alle ore 20, e da Cagliari per Civitavecchia ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 20. L’itinerario include, inoltre, partenze dal porto di Arbatax ogni martedì e giovedì (ore 02) per Civitavecchia, e il mercoledì e la domenica (ore 06) in direzione Cagliari.

Il nuovo itinerario – continua la nota – arricchirà una rete di collegamenti che unisce i principali scali sardi al resto del Paese e che da tempo la compagnia partenopea si impegna a potenziare. Di questo network fa parte, dallo scorso giugno, la linea operata in convenzione che prevede collegamenti tra lo scalo di Cagliari e quelli di Napoli e Palermo con frequenza bisettimanale da tutti e tre i porti. Nel complesso, grazie al network Grimaldi, il Sud della Sardegna potrà beneficiare di collegamenti marittimi nazionali sette giorni su sette. Inoltre, in questo modo il Gruppo offrirà alla sua clientela servizi marittimi tra il porto di Civitavecchia e tutti i principali scali dell’isola (Cagliari, Olbia e Porto Torres).

Sulla linea Civitavecchia-Arbatax-Cagliari il Gruppo Grimaldi impiegherà il suo moderno traghetto ro/pax Catania. La nave battente bandiera italiana può trasportare oltre 2.200 metri lineari di merci rotabili (automobili, furgoni, camion, semirimorchi, ecc.) e fino a 955passeggeri. A disposizione di questi ultimi ci sono 93 cabine di varie tipologie (interne, esterne e superior), tutte con aria condizionata e servizi privati, alcune attrezzate per i passeggeri a mobilità ridotta e per gli animali domestici che viaggiano al seguito, ed una comoda sala con poltrone reclinabili. Diversi sono i servizi offerti a bordo, quali ristorante à la carte, self-service, servizio bar h24, negozio, area video games.

La compagnia partenopea inizierà ad operare il collegamento per sei mesi, rispondendo concretamente all’ingente domanda di servizi di trasporto di merci e passeggeri da e per il Centro-Sud dell’Isola, in attesa di un successivo bando ministeriale che punterà ad assicurare la continuità marittima per altri cinque anni.

[hidepost]

“Con l’avvio della nuova linea Civitavecchia-Arbatax-Cagliari dimostriamo nuovamente la nostra vicinanza alle reali istanze del nostro Paese, con particolare riferimento ai passeggeri e alle aziende di trasporto della Sardegna Centro-Meridionale, che ormai da mesi chiedono servizi di trasporto adeguati alle loro esigenze. Con i nostri collegamenti facciamo della continuità territoriale non uno slogan ma una realtà, assicurando ai Sardi il diritto alla mobilità e creando sempre più possibilità per gli operatori economici dell’isola”, ha dichiaratoEmanuele Grimaldi, amministratore delegato del Gruppo partenopeo. “Desidero ringraziare il vertice del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per la fiducia ancora una volta accordataci. Ci impegneremo per offrire un ottimo servizio come fatto sulla linea Napoli-Cagliari-Palermo che, fin dal suo lancio, è stata fortemente apprezzata dalla nostra clientela”, ha concluso Emanuele Grimaldi.

Attualmente il Gruppo Grimaldi offre vari servizi marittimi da e per la Sardegna, tra cui lo storico collegamento Civitavecchia-Porto Torres-Barcellona ed altre linee regolari miste per merci e passeggeri quali Livorno-Olbia, Civitavecchia-Olbia e Napoli-Cagliari-Palermo; inoltre, opera numerosi servizi merci che collegano Porto Torres con Genova e Cagliari con Genova, Livorno, Salerno e Valencia/Sagunto.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora