Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Federmare e Marevivo su temi comuni

Nella foto: Mario Mattioli e Rosalba Giugni.

ROMA – Un protocollo di intesa per condividere programmi e dare vita a iniziative congiunte volte a promuovere specifiche attività di educazione ambientale, soprattutto nelle scuole, e a stimolare iniziative culturali e educative sul tema della sostenibilità, tutela, valorizzazione ambientale e difesa del mare e delle sue risorse: è quello firmato da Mario Mattioli, presidente della Federazione del Mare, e Rosalba Giugni, presidente dell’associazione Marevivo.

“Sono veramente lieto che la Federazione del Mare e Marevivo – ha affermato Mario Mattioli – con questo protocollo uniscano le loro forze per portare avanti azioni congiunte per la promozione della cultura del mare e dei temi connessi con la salvaguardia dell’ambiente marino proponendo alle istituzioni iniziative comuni in un’ottica di concretezza e fattibilità, tenendo conto dei reciproci interessi rappresentati. La Federazione del Mare, da tempo chiede una Cabina di Regia per l’Economia del Mare al fine di poter pianificare il quadro strategico degli investimenti previsti dal PNRR. Aver creato un forte legame con Marevivo è di fondamentale importanza per il cluster marittimo specie in questo momento di transizione ecologica”.

“Una politica integrata è indispensabile in un Paese che ha circa ottomila chilometri di costa per difendere il mare e divulgare la cultura a salvaguardia di questo nostro importante patrimonio sulla base di regole comuni – ha affermato Rosalba Giugni – Per questo è importante unire le forze per porre il mare al centro delle politiche della transizione ecologica nazionale ed internazionali, dato il ruolo di cerniera tra i Paesi rivieraschi e l’Unione Europea che il nostro Paese potrebbe svolgere grazie alla sua posizione al Centro Mediterraneo.

Pubblicato il
29 Settembre 2021
Ultima modifica
1 Ottobre 2021 - ora: 12:55

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora