Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I noli frenano: ecco i perché

LONDRA – C’è un ripensamento “etico” o semplicemente ci si sta rendendo conto che il mercato non è in grado di sopportare questi oneri? La spinta è venuta da due primarie compagnie, Hapag Lloyd e CMA CGM: entrambe hanno promesso infatti di congelare i noli, con la prospettiva – per adesso solo ipotizzata – di una graduale normalizzazione.

A monitorare la vicenda ci sono anche le autorità internazionali di controllo, che fino a ieri si erano dichiarate impotenti a sovvertire le leggi di mercato.

[hidepost]

Poi c’è un graduale ritorno sul mercato di contenitori nuovi o riparati: anche nelle aree di stoccaggio fuori dai principali porti container, le tradizionali pile di contenitori hanno ripreso a crescere. I produttori a loro volta stanno cercando di rimettere sul mercato nuovi scatoloni, sia pure con le difficoltà legate all’alto costo dei materiali ferrosi e dell’alluminio. Sta avendo anche influenza l’entrata sul mercato di armatori indipendenti dalle Alliance che noleggiano navi minori “trump” riescono a praticare costi molto più bassi e stanno quindi creando un mercato parallelo che vitalizza anche i porti snobbati dalle grandi compagnie. Con l’avvicinarsi della stagione delle grandi feste di fine anno, il trade come sempre dovrebbe aumentare: e si vedrà a quel punto quanto i correttivi, reali o sperati, potranno incidere sui costi.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora